La 25^ edizione della Stagione dell’Araba Fenice vedrà l’avvio con ospite il celebre pianista Roberto Prosseda che eseguirà un concerto dedicato a Ennio Morricone, con sue composizione inedite.
Prosseda è uno dei più amati e conosciuti pianisti italiani nel mondo, ed ebbe la fortuna di incontrare e conoscere il Compositore che gli consegnò direttamente dalle sue mani il “Premio Petrassi” nel 2010, Goffredo Petrassi che fu Maestro di Ennio Morricone.
Roberto Prosseda che ha sempre Terni nel cuore, essendo stato uno dei premiati al Concorso Casagrande, aprirà la 25esima Stagione con una lezione concerto il 13 novembre a Guardea in Sala Consiliare, e poi la domenica sempre alle 17.30 all’Auditorium Gazzoli avrà luogo il recital pianistico con la particolarità di OPERE INEDITE scritte da Ennio Morricone per pianoforte. Un’autentica rarità musicale quella che proporrà Roberto Prosseda al pubblico di Guardea e Terni, che andrà a svelare una poetica poco conosciuta di quell’incredibile compositore che fu Ennio Morricone.
La stagione dell’Araba Fenice è stata presentata questa mattina nella sala consiliare della provincia di Terni in Palazzo Bazzani da Bruno Galigani , presidente dell’associazione, dall’assessore alla cultura del comune di Terni Maurizio Cecconelli e dal presidente della provincia di Terni Giampiero Lattanzi.
Sarà una stagione con 10 concerti fino al 20 febbraio 2022 con oltre trenta musicisti ospiti. Molto numerosa sarà la partecipazione di pianiste e musiciste donne, a cominciare dal Duo Chaminade composto da Caterina d’Amore al flauto e Antonella de Vinco al pianoforte che si esibiranno a Guardea il 27 novembre con un programma molto affascinante dal titolo “Habanera” tratto dalla celebre Carmen di Georges Bizet. La domenica 28 novembre a Terni, invece di scena al Gazzoli un grande omaggio ad Astor Piazzolla in occasione dei cento anni dalla nascita del creatore del Nuevo Tango, con alla fisarmonica Massimo Signori e al pianoforte Alessandra Dezzi; il concerto sarà titolato: “Astor Piazzolla il rivoluzionario”.
La stagione sarà chiusa da uno dei più importanti flautisti Italiani. Stefano Maffizzoni che insieme al pianista Palmiro Simonini eseguirà sul palco del Gazzoli, domenica 20 febbraio 2022 un concerto tutto dedicato alle Colonne Sonore del grande Cinema di Nino Rota e Ennio Morricone, insieme a famosi brani d’Opera di Verdi, Mascagni e Bizet.
Tutti i concerti della Stagione avranno inizio alle ore 17.30. I biglietti per i concerti di Terni, potranno essere acquistati in prevendita attraverso tutte le rivendite di VivaTicket, o al botteghino del Gazzoli il giorno stesso del concerto. Per i quattro appuntamenti di Guardea i biglietti potranno essere acquistati direttamente in Sala.
“E’ importante questo segno di ripartenza – ha detto l’assessore Cecconelli – questa dell’Araba Fenice, assolutamente di qualità, è tra le prime manifestazioni con la capienza massima di pubblico e quindi ci auguriamo che sia una ottima risposta.” L’assessore ha poi annunciato una delibera dell’amministrazione comunale a sostegno di tutte le associazioni culturali che hanno subito perdite nell’anno del covid rispetto al precedente. “Si tratta di 100 mila euro – ha detto l’assessore – nelle prossime settimane uscirà il bando.”
“C’è emozione perché si riparte ed è il 25° anno di attività – afferma Bruno Galigani , il presidente di Araba Fenice. E’ stato complicato ma siamo felicissimi di presentare questi 10 concerti, dei quali 6 a Terni e 4 a Guardea. Nei concerti – aggiunge Galigani – ci sarà una vasta presenza femminile.”
Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito dell’Araba Fenice www.assarabafenice.it e sulla pagina facebook “Associazione Araba Fenice”.
