• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
sabato, 24 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Economia

Confapi: non è eccentrica la possibilità di riappropriarsi della centrale idrolettrica

di Redazione Terni in Rete
martedì 17 Settembre 2024 14:41
in Economia, In apertura
La centrale di Galleto

La centrale di Galleto

0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

Sull’esorbitante costo dell’energia che mette a serio rischio la sopravvivenza delle aziende energivore, fra le quali AST, interviene con una propria nota la Confapi.

“Sarebbe auspicabile –  scrive fra l’altro Confapi –  il ritorno della centrale elettrica nella disponibilità del plesso aziendale come in origine prima dell’esproprio, per poter disporre di energia a costi di produzione e tornare ad essere competitiva con i concorrenti internazionali, assicurando al contempo il mantenimento e lo sviluppo di tutto l’indotto che vede coinvolte una serie di PMI locali”.

Inoltre ” l’ipotesi di riappropriarsi della centrale non può quindi essere considerata eccentrica, ma sicuramente congrua e anche con buone possibilità di successo. Nella legge di nazionalizzazione sono inserite delle clausole di dubbia legittimità costituzionale relative alle centrali di Terni rispetto agli art. 41/42/43 della Costituzione come pure dei protocolli UE”.

 

IL DOCUMENTO DI CONFAPI

 

L’andamento dei mercati ha ripreso a segnare dei rialzi significativi, con un aumento del costo dell’ energia  che penalizza fortemente le imprese Italiane che non riescono più a reggere la competizione a livello internazionale in una economia sempre più globalizzata.

Le misure che vengono poste in atto per agevolare le imprese del nostro territorio, specialmente quelle energivore, appaiono essere insufficienti e spesso fin troppo ingarbugliate.

Molte aziende sono costrette ad interrompere la produzione, il caso più eclatante è quello di Arvedi Acciai Speciali Terni che ha annunciato il fermo di uno dei due altoforni elettrici dello stabilimento, con conseguente attivazione della cassa integrazione.

In una nota diffusa dalla stessa Arvedi si legge che la decisone è stata presa a causa degli alti costi dell’energia che non consentono la competitività con altri colossi del sistema che in altri paesi hanno costi energetici decisamente inferiori: in Francia l’energia si paga circa 21 €/MWh, in Germania 32 €/MWh, in Spagna 62, in Italia si arriva sopra ai 100 €/Mwh. Senza considerare i mercati asiatici.

Qui ritorna il tema dell’esproprio delle Centrale Enel, questione che come Seci srl abbiamo già sollevato negli anni scorsi grazie agli studi dell’Ing. Giusto Filippo e del Dr. Umberto Paparelli consulenti della Seci.

Seci è una società attiva da anni nel settore energia che opera a sostegno e collaborazione della Confapi Terni a tutela delle aziende del territorio.

Per AST sarebbe auspicabile il ritorno della centrale elettrica nella disponibilità del plesso aziendale come in origine prima dell’esproprio, per poter disporre di energia a costi di produzione e tornare ad essere competitiva con i concorrenti internazionali, assicurando al contempo il mantenimento e lo sviluppo di tutto l’indotto che vede coinvolte una serie di PMI locali che rappresentano un altro enorme valore aggiunto allo sviluppo economico del territorio Ternano.

L’esproprio della centrale, in origine di proprietà, è avvenuto con la nazionalizzazione dell’energia elettrica, provvedimento voluto dai partiti del Governo dell’epoca con la legge 1643 del 1962. L’indennizzo venne pagato dallo Stato per 30 anni sotto forma di corresponsione all’AST di energia elettrica a costo ridotto, poi nel 2005 la Commissione Europea ha impedito la proroga di questo regime perché considerato Aiuto di Stato.

Occorre rilevare che la stessa Commissione Europea, nel negare la prosecuzione delle tariffe agevolate, come riferito dall’avvocato Umberto Grella, contattato da Seci, in quanto esperto in materia di mercato elettrico e di regolamentazione europea, esplicitamente adombri e avanzi dubbi sulla correttezza dell’esproprio che a detta della UE poteva essere evitato.

Il riappropriarsi della Centrale andrebbe a generare enorme beneficio non solo all’industria ma a tutto il territorio Ternano che avrebbe diritto a costi agevolati, con facilmente immaginabile impulso economico produttivo.

Proprio sulla base di queste considerazioni L’Avv. Grella, che ha recentemente vinto una causa circa i   certificati energetici davanti alla Corte di Giustizia UE che garantirà in prospettiva una calmierazione dei costi per tutti i clienti italiani, ci conferma che l’ipotesi di riappropriarsi della centrale non può quindi essere considerata eccentrica, ma sicuramente congrua e anche con buone possibilità di successo.

Nella legge di nazionalizzazione sono inserite delle clausole di dubbia legittimità costituzionale relative alle centrali di Terni rispetto agli art. 41/42/43 della Costituzione come pure dei protocolli UE.

In particolare, proprio per non scendere troppo nel dettaglio, si sottolinea il fatto che mentre la legge di nazionalizzazione tutelava la proprietà privata e quindi escludeva dall’esproprio le centrali parte integrante di un processo industriale e quindi proprietà privata di uno stabilimento, non ha usato lo stesso trattamento per Terni.

Ma l’articolo 43 della Costituzione tutela la proprietà privata come bene sociale e per tutti i cittadini nessuno escluso.

Che le centrali di Terni rappresentino un bene sociale, non solo per l’intero territorio ternano ma per tutta l’Italia, è del tutto evidente considerato il fondamentale valore aggiunto che conseguono nel garantire all’Italia la produzione degli acciai speciali.

L’Avv. Grella ci ricorda che un diritto costituzionale è imprescrittibile: non decade mai e può essere fatto valere in tribunale sempre, anche dopo 70 anni!

Si può quindi supporre che una battaglia comune e collettiva dei Ternani potrebbe portare ad ottenere il successo sperato in Tribunale.    

Seci, in collaborazione con i propri esperti, i suoi sostenitori e la Confapi Terni continueranno  la battaglia in difesa del territorio ed è pronta ad incontrare tutte le forza economiche e politiche confrontandosi sulla  base delle idee e proposte di azione fin qui espresse.

 

 

Tag: acciai speciali terniarvediConfapienergiagalleto
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

24 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

23 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

23 Maggio 2025
Prossimo articolo

Vicenza-Ternana, Liverani: "affrontiamo una squadra forte". Recuperati Corradini e Romeo. No De Boer

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)