È stata celebrata, oggi pomeriggio, la Messa Crismale del mercoledì santo, presieduta dal vescovo Francesco Antonio Soddu, alla presenza di tutti i sacerdoti diocesani e religiosi, diaconi, religiose, laici e di 350 ragazzi e ragazze di tutte le parrocchie della diocesi che riceveranno la cresima nei prossimi mesi, insieme ai catechisti e genitori. Presenti il prefetto di Terni Antonietta Orlando, l’assessore alla cultura del Comune di Terni Michela Bordoni e il sacerdote della parrocchia ortodossa romena di Terni padre Vasile Andreaca.
La parte musicale della celebrazione è stata curata dal Coro Diocesano, diretto da don Sergio Rossini, con la presenza di un gruppo strumentale del liceo musicale ‘F.Angeloni’ di Terni.
Il vescovo ha benedetto gli oli sacri che saranno usati nell’amministrare i sacramenti: l’olio dei catecumeni col quale sono unti coloro che vengono battezzati; del crisma, una mistura di olio e essenze profumate usata nel battesimo, nella cresima, nella ordinazione di sacerdoti e vescovi, nella dedicazione delle chiese; l’olio degli infermi, che viene utilizzato per dare conforto ai malati e per accompagnare all’incontro col Padre, i moribondi. L’olio è stato donato dalla parrocchia di San Matteo a Campitello per i 25 anni della dedicazione della chiesa nuova, mentre l’essenza del bergamotto, con cui vengono profumati gli oli, è stata donata dalla Diocesi di Locri-Gerace in segno di comunione con tutte le Diocesi italiane.
«La bellezza della Messa Crismale ci porta a considerare l’incommensurabile grandezza dell’amore di Dio – ha detto il vescovo – il quale si fa presente nei doni che oggi riceviamo. È l’oggi dello Spirito Santo che, eterno, in Gesù si fa dono nella nostra vita ed è motivo di speranza certa. Durante quest’anno Santo lo Spirito Santo ci guida sulla via della speranza; per coglierla questa speranza ed esserne noi strumenti tangibili ed eloquenti».
Il vescovo ha ricordato quei sacerdoti e diaconi che in questo anno celebrano un particolare anniversario, a cominciare dal suo, ovverosia i 40 anni di sacerdozio: i 60 anni di sacerdozio per don Vittorio Albasini; i 50 anni di sacerdozio per mons. Francesco De Santis e mons.Camillo Camozzi; i 40 anni di sacerdozio di don Donat Katawa; i 35 anni di sacerdozio di don Albin Kouhon e don Sergio Raparelli; i 30 anni di sacerdozio di don Fabrizio Bagnara e di padre Domenico Campana; i 25 anni di sacerdozio per don Luciano Afloarei, don Stefano Mazzoli e padre Francesco Sansone; i 20 anni di sacerdozio di don Marco Crocioni, di don Andrè Nkongolo e padre Stefano Tondelli; i 15 anni di sacerdozio di don Giorgio Garofoli; i 10 anni di ordinazione di padre Luca Allaria, di padre Luca Atzeni e padre Gianpaolo Fabaro, padre Denis Malcom Francis; i 30 anni di ordinazione del diacono Mauro Pacifici.