Il comune di Terni, rappresentato dall’assessore al Turismo Alessandra Salinetti, sarà presente all’Expo Osaka 2025 dal 31 agosto al 6 settembre, incentrato sul tema Progettare la società futura per le nostre vite, che vedrà la partecipazione di 150 Paesi e di quasi 30 milioni di partecipanti da tutto il mondo.
L’amministrazione comunale è ufficialmente inserita nella delegazione della Regione dell’Umbria, presenza organizzata da Sviluppumbria.
“Il Comune di Terni parteciperà all’expo in Giappone, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il proprio straordinario territorio ricco di bellezze naturali, storia e tradizioni – ha dichiarato l’assessore al Turismo Alessandra Salinetti – all’interno dello spazio espositivo dedicato ai visitatori, questi avranno l’occasione di scoprire alcuni dei luoghi più suggestivi e già oggetto di turismo internazionale: la Cascata delle Marmore, il lago di Piediluco, San Valentino, patrono degli innamorati, simbolo universale di amore e pace, il borgo di Cesi che con il progetto Porta dell’Umbria vede un investimento Pnrr da 20 milioni di euro.
La nostra presenza all’expo rappresenta un’occasione straordinaria per raccontare la ricchezza del nostro territorio, unendo natura, cultura, spiritualità in un’unica esperienza. Vogliamo trasmettere al pubblico giapponese ed internazionale la bellezza e l’autenticità di luoghi che sanno emozionare e accogliere. Il Comune di Terni e la Regione lavorano insieme per portare nel mondo il meglio delle proprie eccellenze con l’expo, che diventa una vetrina internazionale per attrarre turisti, rafforzare i legami culturali e stimolare nuove opportunità di sviluppo.
Ritengo altresì significativa la nostra partecipazione – ha aggiunto l’assessore Salinetti – ad un evento così prestigioso che, per la sua impostazione, prefigura opportunità e disegna scenari di sviluppo, questa volta anche a partire dalle competenze e dall’expertise della nostra realtà produttiva. Voglio sottolineare che la presenza del Comune di Terni all’Esposizione Universale di Osaka non ci offre soltanto l’occasione di far conoscere le nostre eccellenze, ma ci connette con il mondo, ci apre a nuove collaborazioni e al progresso inteso in tutte le sue declinazioni, tecnologico, culturale e sociale, come si può dedurre dal tema intorno al quale si sviluppa l’evento e che ne costituisce la finalità ultima: il miglioramento della vita per tutti ricorrendo ad innovazione e tradizione per ridisegnare il futuro”.