La cerimonia è fissata per mercoledì 10 settembre, alle ore 18.00, il PalaSì! di Terni: la docente ternana Cristina Montesi riceverà il Premio “Io Sono Una Persona Per Bene”, riconoscimento che premia un percorso umano e professionale costantemente orientato alla costruzione di una società più giusta e solidale.
L’iniziativa, aperta a tutti, rappresenta un momento di condivisione e partecipazione e offrirà a Terni una preziosa occasione di visibilità.
Gli organizzatori sottolineano l’importanza della partecipazione del pubblico: “Ci teniamo in particolar modo alla presenza dei cittadini, per vivere insieme un altro momento di condivisione e rafforzare quel legame di comunità che restituisce a Terni la centralità culturale e civile che le spetta.”
A consegnare il riconoscimento alla Montesi sarà Sauro Pellerucci, presidente di Io Sono Una Persona Per Bene, che con questo progetto avviato nel 2015 e ormai affermato a livello nazionale, vuole portare all’attenzione del pubblico non semplici slogan o vuota retorica, ma esempi autentici di responsabilità, impegno civico e rispetto reciproco per stimolare emulazione e rilanciare una visione di cittadinanza attiva e responsabile, distante dalle narrazioni dominanti veicolate dai media.
«Cristina Montesi rappresenta appieno lo spirito del nostro progetto: una donna che ha saputo unire ricerca, didattica e partecipazione civile trasformandole in opportunità di sviluppo e coesione per l’intera comunità», sottolinea Pellerucci.
Docente di Economia all’Università di Perugia, punto di riferimento anche per la sede ternana, Montesi ha portato nella città e nelle aule universitarie una visione capace di mettere in rete università, istituzioni, imprese e cittadini, anticipando quel modello di “quadruplice elica” oggi considerato essenziale per lo sviluppo dei territori. Il suo impegno è stato già riconosciuto con premi di rilievo, dal Nicola Marrone Award for Social (2016) al Together for a Civil Economy (2017), fino al più recente Soft Skills Award (2024) per aver creduto nel valore delle competenze trasversali e nel dialogo tra studenti e sistema produttivo.
Il Premio “Io Sono Una Persona Per Bene” fa tappa in tutta Italia, premiando figure di primo piano come Marco Sorbara, Elisabetta Soglio, Bruno Pizzul, Mogol, Toquinho, Saverio Sticchi Damiani, Franco Antonello e molti altri, a testimonianza di un progetto che unisce mondi diversi sotto un unico filo conduttore: la valorizzazione dell’impegno etico e della responsabilità sociale.
In questo percorso si colloca anche l’attività del PalaSì! di Terni, sede della Human Digital Company Pagine Sì! S.p.A., che negli ultimi mesi si è distinto come luogo di incontro e confronto. Qui hanno trovato spazio personalità come Brunello Cucinelli, anch’egli premiato con “Io Sono Una Persona Per Bene”, l’economista Stefano Zamagni, protagonista della rassegna I Dialoghi del Bene, e giornalisti e intellettuali quali Aldo Cazzullo, Massimo Giletti e Davide Giacalone, ospiti del FEGE – Festival del Giornalismo Emergente. L’ex Palazzo delle Poste è altresì diventato un punto di riferimento per iniziative che rafforzano il senso di comunità: dalla festa dei 100 anni dei Tifosi della Ternana, che ha unito sport, passione e identità cittadina, agli incontri civili dedicati a temi rilevanti per il futuro del territorio, come le risorse naturali, l’università e la mobilità sostenibile: un luogo di dialogo e di progettualità condivisa in sintonia con i valori veicolati dall’associazione Io Sono Una Persona Per Bene.
L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti, fino ad esaurimento posti.