Prosegue fino a domenica 12 ottobre ad Allerona il festival “Dal mare al fiume, una storia senza fine”.
L’evento si inserisce nella Settimana del pianeta terra, giunta alla sua 13esima edizione. Iniziato il 5 ottobre, “Dal mare al fiume” si compone di un ricco calendario di eventi, tra cui escursioni, conferenze e laboratori incentrati sul apporto tra mare, fiume e territorio, con focus sui legami tra l’antico ambiente marino del Quaternario e la geomorfologia attuale con la presenza del bacino fluviale del Paglia.
Il programma prevede anche visite guidate e percorsi in realtà aumentata al museo dei Cicli Geologici dove si custodiscono le tracce dell’antico mare di Allerona con i fossili dei grandi cetacei e dei piccoli organismi marini.
Previste anche escursioni naturalistiche e geologiche verso i siti fossiliferi di Bargiano, Palombara, Villa Cahen e le aree calanchive, oltre a performance artistiche e musicali nella natura, come “Dove insorgono le acque”, a cura di Michele Marchesani e “Poesia liquida” con Eleonora Fisco e Lorenzo Maragoni.
Da sottolineare anche il ciclo delle conferenze che vedrà la partecipazione di Rosalba Padula di Arpa Umbria, Angela Baldanza dell’Università di Perugia e dell’artista Roberto Ghezzi. In programma anche la “Cena per la Balena”, evento conviviale e solidale a sostegno del restauro della balenottera fossile di Montemoro recentemente rientrata al museo.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Allerona, dalla Cooperativa di Comunità Oasi e dall’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia–Dipartimento di Fisica e Geologia, la Riserva Naturale del Monte Rufeno, il comitato per la Difesa del Fiume Paglia, l’Istituto Comprensivo “Muzio Cappelletti” e l’associazione “I Borghi più belli d’Italia”.
L’evento rientra inoltre nel progetto “Musei in rete per il territorio”, realizzato con il contributo della Regione Umbria.