Dopo il successo delle tappe di Terni, Avigliano Umbro e Amelia, il progetto multidisciplinare “Piermatteo 2025”, promosso dalla Unitre di Amelia, giunge al suo appuntamento conclusivo: domenica 30 novembre alle ore 17, nella suggestiva sala degli Scolopi di Narni.
L’evento celebra il 580° anniversario della nascita di Piermatteo d’Amelia, maestro umbro del Rinascimento, e rappresenta l’ultimo capitolo di un percorso che, da settembre, ha unito immagini, musica e narrazione in un format che ha coinvolto pubblico, studiosi e istituzioni del territorio.
La tappa narnese assume un significato particolare: Narni conserva una delle testimonianze più rappresentative dell’artista, l’affresco della controfacciata della chiesa di Sant’Agostino, richiamato anche nell’immagine ufficiale del progetto, tratta dalla Pala dei Francescani di Terni.
Il pubblico ritroverà l’impianto completo dello spettacolo: la composizione video di Paul Harden, che esplora da vicino i dettagli pittorici del Maestro amerino; l’opera musicale originale “Piermatteo 2025”, del pluripremiato compositore Emanuele Stracchi, eseguita dal quartetto d’archi Gynaikos con la partecipazione alla chitarra del maestro Giulio Castrica, direttore artistico del progetto; il testo narrativo di Mara Quadraccia, con consulenza storico-artistica di Lucilla Vignoli, interpretato dall’attore Giancarlo Sgrigna.
Con oltre due mesi di appuntamenti, “Piermatteo 2025” ha coinvolto istituzioni culturali, sedi Unitre, associazioni del terzo settore e realtà educative della provincia ternana, proponendo nuovi strumenti di divulgazione artistica e favorendo percorsi intergenerazionali in linea con la missione di Unitre.
L’evento è a ingresso libero.














