Fine settimana di controlli nelle aree della movida ternana. Battuti a tappeto locali pubblici, esercizi di vicinato, discoteche, night club e sale scommesse con apparecchi slot e videolottery. La Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Terni in collaborazione con i Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia locale, ha verificato il rispetto delle normative di settore, delle prescrizione imposte alle attività autorizzate dal Questore, dell’ordinanza del sindaco sulle restrizioni alla vendita per asporto di sostanze alcoliche e la sussistenza di quelle situazioni di degrado pericolose per la tranquillità e la sicurezza dei cittadini. Un focus particolare, fanno sapere da via Antiochia, ha riguardato il coinvolgimento dei minori e delle fasce di età più giovani soprattutto in fenomeni di abuso di alcool e di sostanze stupefacenti.
Controllati circa 190 frequentatori di locali, verificati una ventina di veicoli sospetti, di cui uno è stato sequestrato, elevate sanzioni per circa 10.000 euro complessivi. Una discoteca del centro città è stata pesantemente sanzionata per aver continuato la somministrazione dei cocktails alcolici ben oltre il limite orario e per aver superato, in termini di frequentatori, la capienza massima consentita.
“La lotta all’abuso di alcol – ha sottolineato il Questore di Terni Antonino Messineo – è un tema sul quale occorre un grosso impegno a livello educativo e certamente sarà uno degli obiettivi chiave sui quali si incentrerà il progetto di educazione alla legalità I4School che la Polizia di Stato sta realizzando congiuntamente all’Assessorato all’Istruzione del Comune e che vede coinvolte tutte le scuole del territorio e tutti gli attori – non solo i giovani ma anche le famiglie e gli insegnanti – che a vario titolo interagiscono con il mondo giovanile”.