È nata l’11 maggio 2009 per promuovere l’autonomia delle persone con disabilità cognitiva-relazionale ed accompagnarle, insieme alle loro famiglie, in un percorso graduale di distacco, di crescita personale e di autonomia. È la Casa di Aladino che nei fine settimana ospita 20 persone con disabilità, accompagnate da volontari ed operatori.
“Questo è stato il primo progetto sull’autonomia – dicono Morena Fiorani e Annarita Angelini – ma in questi anni ne sono nati tanti altri: Il club di Aladino, l’agenzia del tempo libero, il circolo di Aladino, Crescere insieme, soggiorni vacanza, campus estivo, laboratori in collaborazione con le scuole. Il tutto accompagnato da molti convegni sulle tematiche della disabilità che ci hanno portato a confrontarci con le buone prassi nazionali. Un impegno a tutto campo che si tiene in piedi grazie alla caparbia disponibilità ed all’impegno di alcuni familiari e volontari che hanno trovato energia e soldi per proseguire su questo cammino. Ad oggi l’unico sostegno pubblico è stato la messa a disposizione di due appartamenti da parte del Comune di Terni a titolo gratuito. Vi chiederete come è stato possibile realizzare tutto questo, che comporta una spesa media di centomila euro l’anno, di cui l’80% viene speso per gli operatori che seguono i ragazzi: in primis grazie al 5xmille, ma anche grazie alle donazioni dei cittadini e ai contributi vinti attraverso bandi nazionali e regionali come l’otto per mille della chiesa Valdese, la Fondazione Carit ed altre fondazioni, la Regione Umbria e il ministero. Un lavoro immenso – concludono Fiorani e Angelini – fatto da chi crede che i ragazzi con disabilità debbano avere gli stessi diritti e le stesse opportunità degli altri, in primis quello di poter scegliere una vita piena ed autonoma”.
Per festeggiare i dieci anni de La Casa di Aladino è stata organizzata una serie di eventi che andranno avanti fino al 3 giugno. Tra questi, “La festa di primavera” che si terrà nel cortile di Casa Aladino sabato 11 maggio dalle ore 17 alle 24 e sarà aperta a tutta la città, il 24 maggio è in programma il seminario “Dall’autonomia all’inserimento lavorativo”, mentre a Palazzo di Primavera è in corso la mostra fotografica “Sguardi sul Mondo” di Sandro Liberatori.