Celebrato, questa mattina, il 75° Anniversario della Liberazione della Città di Terni.
L’Amministrazione comunale ha organizzato una cerimonia, alle ore 9.45 in Piazza della Repubblica, con il Raduno dei rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose.
Poco dopo le ore 10 si è formato il corteo per la deposizione delle corone in Piazza della Repubblica, alla Rotonda dei Partigiani, presso il Monumento ai Resistenti e in Piazza Briccialdi al Monumento ai Caduti.
L’accompagnamento musicale è stato curato dal Corpo Bandistico “Tullio Langeli” di Cesi.
“Oggi è una giornata straordinaria – ha affermato il partigiano Alvaro Valsenti – per Terni è la fine della guerra, è la fine della persecuzione, dell’occupazione nazi-fascista del nostro territorio, è il giorno che finisce la paura per i partigiani, per gli antifascisti. Questo giorno va ricordato sempre ed io, che ho ormai 95 anni, sono ancora qui a farlo.”
E con Alvaro Valsenti, in piazza, c’era anche Renata Stefanini Salvati, partigiana e primo assessore donna del Comune di Terni.
Per l’occasione l’Anpi ha messo a disposizione di tutti i cittadini quattro cartoline con annullo postale che celebrano l’anniversario della Liberazione.
L’annullo sarà disponibile per due mesi nella sede centrale delle Poste in Piazza dei Bambini e delle Bambine.