Si è conclusa con successo la campagna di sicurezza stradale denominata “Icaro 2019” nata dalla collaborazione tra la Polizia Stradale, il Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Lo scopo del progetto è quello di condurre gli studenti a riflettere su temi inerenti la sicurezza stradale e le norme comportamentali corrette da tenere.
Personale specializzato della Polizia Stradale di Terni ha condotto otto lezioni della durata di due ore ciascuno presso scuole secondarie di primo grado cittadine e dei comuni limitrofi, incontrando un totale di circa 400 alunni: quest’anno protagoniste del Progetto “Icaro” sono state le emozionie gli stati d’animomessi in relazione alla circolazione stradale.
Durante le lezioni è stato evidenziato come la rabbia che induce ad una guida aggressiva, l’ansia e la paura che inducono ad una guida incerta e indecisa, mal si conciliano con la guida dei veicoli in sicurezza, soprattutto se l’intensità di queste emozioni è molto elevata. Altri argomenti trattati sono stati l’empatia, l’ingaggio, la guida aggressiva e l’errata attribuzione delle ostilità verso gli altri utenti della strada: riconoscere meglio le emozioni negli altri e soprattutto in noi stessi consente di poterle fronteggiare e contenere in modo maturo e responsabile, soprattutto quando si è alla guida. La regola da seguire sempre è quella di non guidaremaiquando si è in preda ad un forte sconvolgimento emotivo perché in questi casi le probabilità di rimanere coinvolti in un incidente stradale aumenta notevolmente.