• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 2 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. L’incubo di via valiano. “Vi sfregio con l’acido e vi faccio saltare in aria”. Corridore firma un A.S.O. ma la donna viene rimandata a casa, “sta bene”

    Si è insediato il nuovo questore di Terni Michele Abenante. “Siamo al servizio dei cittadini, la questura un palazzo di vetro”

    Roma. Sit in di sindaci sotto la sede delle Ferrovie dello Stato. Tardani: “siamo stati ricevuti ed è iniziato un dialogo sul futuro delle stazioni intermedie”

    Nichi Vendola a Terni ha presentato la sua raccolta di poesie “Sacro Queer”. Su Vannacci: “lo vedo in una comunità di recupero, ci vada lui a morire al fronte”

    Terni. Padre e figlia aggrediti in via Valiano. “Quella donna è pericolosa”

    Regione Umbria. Mozione del consigliere Filipponi: il PMAL di Terni ha necessità di potenziare l’organico. Impegni per il museo della regia fabbrica d’armi

    Narni. Il saggio di fine anno della Kineo Dance Academy. Da “La Bella Addormentata” a Raffaella Carrà, una serata di emozioni

    Movielife Festival: al via a Terni la prima edizione del festival cinematografico fra tradizione e innovazione

    Foligno. Capriolo incastrato, lo liberano i vigili del fuoco

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. L’incubo di via valiano. “Vi sfregio con l’acido e vi faccio saltare in aria”. Corridore firma un A.S.O. ma la donna viene rimandata a casa, “sta bene”

    Si è insediato il nuovo questore di Terni Michele Abenante. “Siamo al servizio dei cittadini, la questura un palazzo di vetro”

    Roma. Sit in di sindaci sotto la sede delle Ferrovie dello Stato. Tardani: “siamo stati ricevuti ed è iniziato un dialogo sul futuro delle stazioni intermedie”

    Nichi Vendola a Terni ha presentato la sua raccolta di poesie “Sacro Queer”. Su Vannacci: “lo vedo in una comunità di recupero, ci vada lui a morire al fronte”

    Terni. Padre e figlia aggrediti in via Valiano. “Quella donna è pericolosa”

    Regione Umbria. Mozione del consigliere Filipponi: il PMAL di Terni ha necessità di potenziare l’organico. Impegni per il museo della regia fabbrica d’armi

    Narni. Il saggio di fine anno della Kineo Dance Academy. Da “La Bella Addormentata” a Raffaella Carrà, una serata di emozioni

    Movielife Festival: al via a Terni la prima edizione del festival cinematografico fra tradizione e innovazione

    Foligno. Capriolo incastrato, lo liberano i vigili del fuoco

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni, Teatro Verdi, Riccardo Leonelli: “fermatevi, rifacciamo il progetto”. E fa una appello agli architetti “non partecipate al bando”. Critico anche Michele Rossi.

di Redazione
giovedì 23 Aprile 2020 19:32
in Cronaca di Terni, In apertura
88
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Sul Teatro Verdi e sul metaprogetto base sulla quale ricostruirlo   riesplodono le critiche e le perplessità di coloro ai quali questo progetto non è mai  piaciuto.

L’attore Riccardo Leonelli ha pubblicato un video sulla sua pagina facebook nel quale critica la realizzazione di una sala piccola da 200 posti e fa un appello al sindaco: “fermatevi, rifacciamo questo progetto, non c’è alcuna  fretta di fare il progetto del Verdi in questo modo. Terni ha bisogno di un teatro ma in questo momento storico in cui a disposizione c’è un quarto del budget, si partirebbe con un progetto che andrebbe interrotto per mancanza di soldi, un progetto, brutto, inutile, sbagliato.” Leonelli si spinge anche oltre, critica la soprintendenza e invita gli studi degli architetti e degli ingegneri a non partecipare al bando di recente pubblicato dal comune di Terni: “non partecipate, non lo fate, mandate il bando a vuoto.”

Proprio il 21 aprile il sindaco di Terni Leonardo Latini e l’assessore ai Lavori Pubblici del comune, Benedetta Salvati, avevano annunciato la pubblicazione del bando per il Teatro Verdi.

“Siamo entrati così nella fase operativa finale  – affermavano Latini e la Salvati – che consentirà alla città di avere un progetto importante per un teatro nuovo, rispettoso dei vincoli, del suo passato, ma soprattutto pensato per rispondere ai migliori standard funzionali e tecnologici, di adeguata capienza, di forte identità e riconoscibilità architettonica, destinato anche all’opera lirica, oltre che a tutte le tipologie di spettacolo adatte per una struttura di questo tipo. Il concorso sarà in due fasi, si svolgerà in modalità telematica – ha spiegato  l’assessore Benedetta Salvati – e sarà aperto alle migliori realtà professionali nazionali e internazionali. La predisposizione del bando fa seguito ad una minuziosa attività dei nostri uffici della direzione lavori pubblici, che hanno collaborato con gli ordini provinciali degli ingegneri e degli architetti. In questo senso abbiamo ritenuto necessario chiedere di utilizzare la piattaforma informatica del Consiglio Nazionale degli Architetti CNAPPC per la diffusione del bando. Anche nella scelta della commissione che sarà completata e resa nota nei prossimi giorni, è stato adottato un criterio che ci consentirà di avvalerci di autorevoli professionisti provenienti dal mondo accademico nazionale ed anche in collaborazione con la Sovrintendenza regionale”.

Per l’intervento complessivo è stata ipotizzata una spesa di circa 12 milioni di euro. Come è noto le disponibilità economiche al momento sono pari ad € 4.656.783,33, fondi provenienti dalla Regione dal bilancio comunale e dal MIBAC, che non consentiranno il completamento dei lavori, ma soltanto di coprire i costi della procedura progettuale e la realizzazione di un primo stralcio funzionale. In questo primo stralcio dovranno essere necessariamente comprese sia opere strutturali che di finitura. In particolare si ipotizza di realizzare il consolidamento della sala, la nuova copertura e completare il nuovo ridotto da 200 posti, con esclusione in questa fase della nuova torre scenica. In questo modo potrebbe essere garantita una prima utilizzabilità, seppure parziale, del teatro, almeno per quel che riguarda il ridotto.

In sintesi ciò che viene chiesto ai professionisti attraverso il concorso di progettazione è, nella considerazione del vincolo posto dal sito e dal volume esistente non modificabile, di sviluppare come prescrive la Sovrintendenza regionale – “una riprogettazione degli spazi che dovrà essere rispettosa delle fasi e stratificazioni storiche, mantenendo per quanto possibile o reinterpretando i principi base ispiratori ed organizzatori dello spazio”.
In particolare si dovrà tener conto di alcuni aspetti:
– mantenere il pronao ottocentesco e del foyer da integrare alla nuova organizzazione spaziale;
– ripensare l’immagine e l’organizzazione degli spazi del teatro, sala, torre scenica, foyer, attrezzature scenotecniche, ecc.;
– realizzare una nuova sala prove, o ridotto con capienza di circa 200 posti, con possibilità d’accesso ed uso in modo svincolato ed indipendente dalla struttura principale, al fine di migliorare l’offerta di spazi sia per l’attività artistica, didattica e di produzione;
– realizzazione di una nuova buca d’orchestra adeguata alla dimensione scenica del teatro;
– garantire una adeguata capienza di pubblico che viene ritenuta dagli operatori ottimale di almeno 800 posti.
– ripensare le condizioni antincendio e di sicurezza e garantire ogni abbattimento delle barriere architettoniche;
– realizzare di un nuovo volume su L.go S. Agape per ospitare strutture tecniche per il teatro.

Voce critica  anche quella di Michele Rossi, consigliere comunale di Terni Civica (di maggioranza):

Nella scomoda posizione di voce dissonante, ma sicuro dei miei argomenti – commenta  Michele  Rossi ho sostenuto fino a che ho potuto l’idea di ricostruire il Teatro Verdi secondo la sua forma originale, così come fu realizzato secondo il progetto dell’architetto pontificio Poletti. Difficile per me accettare la rassegnazione di chi rinunciava a dare alla città un Teatro di quel livello ed ho dissentito politicamente da chi si permetteva addirittura di irridere quella parte della città che chiedeva, sull’esempio di altre, un ritorno alla forma originaria nella eccezionale bellezza e nei fasti di quel teatro. Per come l’ho sempre sentita, questa sarebbe stata una grande occasione per realizzare un’importante operazione di tipo culturale di riappropriazione di un’originaria e perduta identità culturale cittadina. Occasione persa. Peccato. Nessun rammarico tutto quello che potevo fare lho fatto. Fosse stato per me, avrei percorso quella soluzione con convinzione fino all’ultimo (nonostante il vincolo della Soprintendenza).

Oggi per il Teatro Verdi  – aggiunge Rossi – c’è un bando internazionale. È comunque una scelta che rappresenta alcuni non scontati elementi di novità.
Innanzitutto finalmente si abbandona il cosiddetto “metaprogetto” , quello della progettazione interna del comune, lo stesso che non esitai a caldo a definire “spasa di sedie” quando su mia iniziativa chiesi che fosse illustrato in Consiglio Comunale (nel rispetto di un atto di indirizzo sempre da me presentato e votato all unanimità a sollecito di una definizione del problema teatro), mentre qualcuno voleva approvarlo di corsa in Giunta senza alcuna condivisione; quelle stesse tavole che riuscirono a dividere la città e a mobilitare tanti cittadini contrari ed indignarono perfino Vittorio Sgarbi. Quello stesso progetto che ci fu presentato da qualcuno (lo stesso di sopra, è sempre lui), bulimico di visibilità elettorale e capace di attacchi sul piano personale verso chiunque dissentisse sull’argomento, come unica soluzione possibile realizzabile e che ragionevolmente, invece, oggi l’attuale esecutivo ha abbandonato (questo grazie anche al dissenso pubblico), tanto da inserirlo nel bando solo come mero esempio progettuale di cui non tener conto.
Non banale novità – conclude il consigliere Rossi –  è che per la prima volta a Terni, nella sua storia recente, ci si affida ad un concorso internazionale di architettura per uno spazio pubblico importante come un Teatro. Questo in una città che troppo spesso ha rinunciato anche alla diversificazione e qualità architettonica per interessi di convenienza politica che hanno fin qui portato a far lavorare sempre gli stessi…

Tag: comune di ternimichele rossiriccardo leonellisoprintendenza Umbriateatro verditerni civica
Condividi88Invia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. L’incubo di via valiano. “Vi sfregio con l’acido e vi faccio saltare in aria”. Corridore firma un A.S.O. ma la donna viene rimandata a casa, “sta bene”

1 Luglio 2025
Cronaca di Terni

Si è insediato il nuovo questore di Terni Michele Abenante. “Siamo al servizio dei cittadini, la questura un palazzo di vetro”

1 Luglio 2025
Economia

Addio a Coop Centro Italia nasce Unicoop Etruria. Un miliardo di fatturato e quasi 6 mila dipendenti

1 Luglio 2025
Prossimo articolo
Il presidente Garofoli ed il giovane Leone

La Narnese rinforza in attacco. Preso Manuel Leone

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)