• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca

25 aprile: #RaccontiamolaResistenza maratonastaffetta per raccontare la liberazione di tutto il Paese

di Redazione
venerdì 24 Aprile 2020 10:59
in Articoli recenti, Cronaca
7
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

A causa della pandemia di Coronavirus tutta l’attività dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea è ferma, ma l’Isuc ha deciso di accogliere la proposta dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri partecipando all’iniziativa Raccontiamo la Resistenza! Una commemorazione virtuale (e virtuosa) del 25 aprile che il Professor Mario Tosti, presidente uscente dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, così presenta.

“Quest’anno la ricorrenza del 25 aprile assume un tono particolare: la pandemia ci costringe a restare a casa, ma l’Istituto, pur attraversando un momento delicato della sua storia, c’è. Aderendo infatti alla campagna social #RaccontiamolaResistenza, avviata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e dagli altri 65 istituti della rete il 29 marzo su Facebook, Twitter e Instragram, presenterà come proprio contributo un tour virtuale alla mostra “R-Esistenze. Umbria 1943-1944”, la riproposizione del documentario “La Pavoncella becca sul prato”, realizzato in collaborazione con la sede regionale Rai e un video di Tommaso Rossi sulla liberazione dell’Umbria, che entrerà nella maratona virtuale che il Parri ha in programma a partire dalle ore 9 del 25 aprile.

A distanza di 75 anni da quel 25 aprile 1945, l’acquisizione di conoscenze, di fonti e di metodi più ricchi e sofisticati, rende possibile delineare una storia della Resistenza sgombra di intenti elogiativi e anche più consapevole di quanto sia ormai indispensabile immergere le vicende della guerra partigiana in una più complessiva storia della società italiana nella crisi europea del ’43 – ’45. 

Sembra necessario far riflettere, soprattutto i giovani, sul ruolo della Resistenza attiva, armata e disarmata, sulle violenze tedesche e fasciste contro la popolazione civile, sulla partecipazione femminile a tutte le forme d’impegno e di lotta, sul dramma della deportazione razziale e politica.

Ne deriva l’importanza di un approccio centrato non sulla Resistenza ma sulle Resistenze, al plurale.

Esiste un tessuto di solidarietà molecolare nel Paese che prescinde dalla scelta politica, ma che rappresenta il presupposto, la condizione per la nascita e la formazione di una nuova identità collettiva. In questo modo si costituisce un circuito radicalmente alternativo alla precedente idea di nazione. E questo è proprio il merito e l’orgoglio del nostro Paese. Nel momento del crollo della vecchia ideologia, cresce e si sviluppa negli italiani il presupposto di un’identità democratica. 

La democrazia non si fonda sui valori dell’odio verso il nemico, sui principi di un Paese armato che deve affermare la sua potenza nel mondo; essa, al contrario, si basa sul senso della solidarietà fra gli uomini e sul riconoscimento del binomio diritti-doveri come costitutivo della cittadinanza democratica. 

Il problema, dunque, non è quello di sostituire alla Resistenza armata la Resistenza civile, ma di ammettere la presenza di varie forme di Resistenza: la Resistenza armata; quella dei militari italiani (quasi 600 mila) che rifiutarono di ubbidire ai nazisti e furono deportati in Germania nei campi di concentramento, la solidarietà spontanea popolare agli ebrei, agli sfollati.

Né va dimenticato il contributo fondamentale delle centinaia di migliaia di persone che offrirono aiuti, cibo, informazioni, vie di fuga ai partigiani e a militari alleati; e dei tanti giusti delle Nazioni che si prodigarono per salvare la vita degli ebrei, rischiando la propria.

Non è una cosa irrilevante che gli italiani abbiano concepito, a rischio della vita, un modo di stare insieme fondato sul valore della persona umana, un’eredità che hanno conservato gelosamente e che anche in questi momenti drammatici di crisi del Coronavirus hanno dimostrato e continueranno a dimostrare all’Europa e al mondo.

Dobbiamo chiederci se dopo 75 anni esistono ancora aspetti di quel periodo che possano essere un punto di riferimento per l’immediato futuro. Io ritengo di sì perché quell’aver vissuto insieme, tutti gli italiani, donne e uomini, combattenti e non, un momento di eccezionale rilievo morale è forse l’eredità della Resistenza intesa nel suo significato più profondo e comprensivo.

Il 25 aprile del 1945 nasceva, dalle rovine della guerra, una nuova e diversa Italia, che troverà i suoi compimenti nelle prime elezioni libere del 10 marzo, nel 2 giugno del 1946, con la scelta della Repubblica e il primo gennaio 1948 con la nostra Costituzione.

Il 25 aprile vede la luce l’Italia che ripudia la guerra e s’impegna attivamente per la pace. L’Italia che, ricollegandosi agli alti ideali del Risorgimento, riprende il suo posto nelle nazioni democratiche e libere. L’Italia che pone i suoi fondamenti nella dignità umana, nel rispetto dei diritti politici e sociali, nell’eguaglianza tra le persone, nella collaborazione fra i popoli, nel ripudio del razzismo e delle discriminazioni.

Buon 25 aprile a tutti”.

Tag: 25 aprilecoronavirusistituto Ferruccio ParriIsucliberazioneMario TostiResistenza
Condividi7Invia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca Umbria

L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

13 Maggio 2025
Cronaca di Narni

Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

14 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)