• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
martedì, 28 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni al Festival del cinema di Roma. L’assessore Bordoni apre una nuova polemica con la regione Umbria sulla Film Commission

    Terni. Al liceo Angeloni il preside vara un decalogo abbigliamento. Cartellino giallo a chi contravviene, che peserà sul voto di condotta

    Terni, ritrovarsi e non riconoscersi, a 38 anni dalle medie

    Narni. Il centro storico cambia passo. Arrivano le installazioni a Vicolo del Campanile. Iniziativa sperimentale.

    Terni e la Cascata delle Marmore nella Divina Commedia, di chi la paternità dell’ipotesi?”

    Dante e la Divina Commedia nel ternano, Zenone: “parliamo d’altro, ci siamo ispirati a studi di dantisti noti”

    Sandro Tomassini espone alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma. Opere cinetiche e interattive, chi le guarda può trasformarle

    Il meteorologo ternano Gianni Ferri Bontempi approda alla TGR Marche

    “Movida Sicura” a Terni: un arresto e un accompagnamento al centro di permanenza per il rimpatrio

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni al Festival del cinema di Roma. L’assessore Bordoni apre una nuova polemica con la regione Umbria sulla Film Commission

    Terni. Al liceo Angeloni il preside vara un decalogo abbigliamento. Cartellino giallo a chi contravviene, che peserà sul voto di condotta

    Terni, ritrovarsi e non riconoscersi, a 38 anni dalle medie

    Narni. Il centro storico cambia passo. Arrivano le installazioni a Vicolo del Campanile. Iniziativa sperimentale.

    Terni e la Cascata delle Marmore nella Divina Commedia, di chi la paternità dell’ipotesi?”

    Dante e la Divina Commedia nel ternano, Zenone: “parliamo d’altro, ci siamo ispirati a studi di dantisti noti”

    Sandro Tomassini espone alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma. Opere cinetiche e interattive, chi le guarda può trasformarle

    Il meteorologo ternano Gianni Ferri Bontempi approda alla TGR Marche

    “Movida Sicura” a Terni: un arresto e un accompagnamento al centro di permanenza per il rimpatrio

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Dall'Italia

4 anni fa il terremoto. Conte oggi ad Amatrice. Celebrazioni già avvenute ad Arquata del Tronto. Il Papa: si acceleri la ricostruzione

di Redazione
lunedì 24 Agosto 2020 05:08
in Dall'Italia
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

Il 24 agosto del 2016 era di mercoledì. Era una notte calda, simile a quella di oggi. Alle 3,36 una forte scossa di terremoto del 6° grado della scala Richter  distrusse Amatrice e molti borghi appenninici del Centro Italia i cui nomi ci sono diventati familiari: Montereale, Accumoli, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Cittareale. 299  le vittime, 388 feriti,. gli sfollati oltre 40 mila.

Un sisma violento che gettò nell’apprensione tutto il Centro Italia che produsse scosse molto forti, superiori a 5 gradi Richter e che culminò nella scossa più forte di tutte, quella di domenica mattina, 30 ottobre, di 6,5 gradi Richter con epicentro fra Norcia e Preci, che svegliò di soprassalto e gettò nel panico, tutti.A distanza di 4 anni la ricostruzione è al palo. Questa mattina il Presidente del consiglio, Giuseppe Conte, parteciperà, alle ore 11, alle celebrazioni commemorative ad Amatrice. Prenderà degli impegni?

Intanto chi si è fatto sentire è Papa Francesco: “”Rinnovo la preghiera per le famiglie e le comunità che hanno subito maggiori danni – ha detto il Papa al termine dell’Angelus  – perché possano andare avanti con solidarietà e speranza. E mi auguro che si acceleri la ricostruzione affinché la gente
possa tornare a vivere serenamente in questi bellissimi territori dell’ Appennino”.

Una cerimonia si è svolta ieri pomeriggio ad Arquata del Tronto per ricordare le 54 vittime subite dal piccolo Comune in provincia di Ascoli Piceno.

La rabbia per la mancata ricostruzione ha lasciato il posto al silenzio per onorare le vittime e alle parole del vescovo di Ascoli, Mons. Giovanni D’Ercole che ha officiato la cerimonia: “Basta che un uomo sogni, perché un’intera razza profumi di farfalle. Basta che solo uno sussurri di aver visto l’arcobaleno di notte, perché perfino il fango abbia gli occhi rilucenti. In occasione del quarto anniversario del sisma che ha dilaniato queste nostre terre, ha falciato vite umane, ha seminato sofferenza, disagi e ha tentato di spegnere la speranza e togliere il sorriso dai nostri volti, mi sono tornati alla memoria questi versi dello scrittore peruviano Manuel Scorza Torres – ha detto il vescovo –  per sollecitare tutti a tornare a sognare insieme la speranza. E’ vero, passa il tempo e tutto sembra restare come quella notte: le macerie, le case da ricostruire, le chiese da rivedere risorgere, il lavoro che fa fatica a crescere, la gente che continua ad andarsene o a morire. Tante problematiche ancora forti e preoccupanti che si sommano alla pandemia del Covid 19. Tutto sembrerebbe farci scoraggiare e invece dobbiamo continuare a sperare. Sognare la speranza è l’invito che ci viene da tante parti e, se anche con il passar del tempo diminuisce l’attenzione e la solidarietà, dobbiamo proseguire il cammino faticoso della speranza insieme ai parenti delle vittime del sisma, agli abitanti che qui vivono ogni giorno, agli amici e a quanti con noi continuano a camminare insieme, sorretti dalla certezza che il Signore non abbandona chi in lui si rifugia.
Solo così  – ha concluso Mons. D’Ercole – possiamo essere in grado di sognare insieme un futuro migliore per tutti, per Arquata e gli altri Comuni lesionati dalle scosse del terremoto. Il sogno non si riduce a calcolo, analisi, ragionamento; ha qualcosa che eccede rispetto a ciò che si vede e che esiste. La storia la riscrivono dopo le tragedie le persone che non cedono alla tentazione del sonno dell’indifferenza e del qualunquismo”.

Ancora il 18 gennaio 2017, dunque 6 mesi dopo quella prima scossa che distrusse Amatrice, tutto il Centro Italia tremava: ci furono ben 4 scosse, tre la mattina e una il primo pomeriggio , comprese fra i 4,6 e i 5,4 gradi Richter. Quel pomeriggio, infine, una valanga travolse l’Hotel Rigopiano,  a Farindola, ai piedi del Gran Sasso: 29 le vittime, fra le quali il ternano Alessandro Riccetti, 33 anni.Lavorava in quell’albergo come receptionist.

Tag: amatricecentro italiagiuseppe contepapa francescoterremoto 24 agosto 2016
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Dall'Italia

Ufficiale dei carabinieri , originario di Terni, ha perso la vita in un incidente stradale in provincia di Rieti

27 Ottobre 2025
Dall'Italia

Trema l’Irpinia. Scossa di magnitudo 4 in provincia di Avellino

25 Ottobre 2025
Dall'Italia

È morta l’attrice francese Martine Brochard. È stata moglie del regista e commediografo ternano Franco Molè. Quando partecipò all’inaugurazione della via a lui intitolata

18 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Terni Fc, una sconfitta che brucia: un gol annullato e due espulsi. Tozzi Borsoi: non dovevamo innervosirci

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)