• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 15 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca

ROGO THYSSEN TORINO: 9 ANNI E 8 MESI A ESPENHAHN E 6 ANNI E10 MESI A PUCCI

La Cassazione conferma le dure condanne dell'appello - THYSSEN:"non accada mai più , rispetto per la sentenza" .. Il difensore di Pucci: "clima ostile". Espenhahn sconterà la pena in Germania

di Adriano Lorenzoni
venerdì 13 Maggio 2016 23:14
in Cronaca
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Bocciando il ricorso degli imputati, la Corte di Cassazione, ha confermato quanto deciso nell’appello bis del 29 maggio 2015 e cioè 9 anni e 8 mesi di reclusione per l’amministratore delegato Harald Espenhahn; 6 anni e 10 mesi per i dirigenti Marco Pucci e Gerald Priegnitz; 7 anni e mezzo per il responsabile di Terni , Daniele Moroni e per l’ex direttore dello stabilimento, Raffaele Salerno, 6 anni e 8 mesi per il responsabile della sicurezza, Cosimo Cafueri.

Sull’eventuale carcerazione dei due manager tedeschi si dovrà verificare quali sono gli accordi di assistenza giudiziari che legano l’Italia e la Germania. Gli imputati rispondevano di omicidio colposo plurimo e di violazione delle norme sulla sicurezza. Secondo i loro legali è molto probabile che scontino la pena nel loro Paese, in base alle loro norme, dopo un procedimento davanti alla Corte Federale.In Germania , il massimo della pena per omicidio colposo è 5 anni.

A seguito dell’incendio alla Thyssen di Torino, morirono gli operai Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Roberto Scola, Rosario Rodinò, Rocco Marzo, Bruno Santino e Antonio Schiavone.

Passerà la notte nella sua casa di Terni per presentarsi domani mattina in questura Marco Pucci, condannato a 6 anni e 10 mesi di reclusione per il rogo della Thyssen a Torino. Lo ha appreso l’ANSA dal suo difensore Ezio Audisio. “Pucci è pronto ad affrontare il percorso che lo aspetta”, ha aggiunto il legale. L’avvocato Audisio ha spiegato che Pucci “si è già messo a disposizione dell’autorità giudiziaria”. “L’ho sentito – ha aggiunto – abbastanza sereno. Comunque le parole in questo momento sono poche. Eravamo fiduciosi nella decisione della Cassazione dopo la richiesta del procuratore generale e perchè riteniamo fondate le nostre ragioni. Abbiamo avvertito però – ha concluso l’avvocato Audisio – un clima decisamente ostile che deve aver influito sull’esito del processo”.

LA VICENDA

Era la notte tra il 5 e il 6 dicembre del 2007. Allo stabilimento Thyssen di Torino un getto d’olio bollente, incendiatosi, investe otto operai. 7 muoiono nel giro di un mese, mentre un altro operaio subisce ferite non gravi. Nasce così il dramma della Thyssen, che ha avuto il suo epilogo processuale questa sera con la conferma da parte della Cassazione delle condanne per i sei dirigenti imputati. Critiche all’azienda erano state sollevate fin da subito, sia perchè alcuni degli operai coinvolti nell’incidente stavano lavorando da 12 ore, avendo quindi accumulato 4 ore di straordinario, sia perchè secondo le testimonianze di alcuni operai i sistemi di sicurezza non avevano funzionato (si parlò di estintori scarichi, idranti inefficienti, mancanza di personale specializzato).

L’azienda ha smentito che all’origine dell’incendio vi fosse una violazione delle norme di sicurezza. Emerge anche un documento dell’amministratore delegato Herald Espenhahn dove si attribuisce la colpa dell’incendio ai 7 operai, “che si erano distratti”.

La vicenda penale inizia nel 2008: a carico dell’amministratore delegato i pubblici ministeri formulano l’ipotesi di reato di omicidio volontario con dolo eventuale e incendio doloso (dolo eventuale), mentre altri cinque dirigenti vengono accusati di omicidio colposo ed incendio colposo (con l’aggravante della previsione dell’evento); viene contestata l’omissione dolosa dei sistemi di prevenzione antincendio ed antinfortunistici, e viene rinviata a giudizio anche l’azienda come persona giuridica. Il 1 luglio 2008 i familiari delle 7 vittime accettano l’accordo con l’azienda in merito al risarcimento del danno per una somma complessiva pari a 12.970.000 euro. In seguito all’accordo i familiari rinunciano al diritto di costituirsi parte civile nel processo ai dirigenti. Il 15 aprile 2011 le prime condanne: la Corte d’assise di Torino, conferma i capi di imputazione a carico di Herald Espenhahn, amministratore delegato della società , condannandolo a 16 anni e 6 mesi di reclusione. Altri cinque manager dell’azienda (Marco Pucci, Gerald Priegnitz, Daniele Moroni, Raffaele Salerno e Cosimo Cafueri) vengono condannati a pene che vanno da 13 anni e 6 mesi a 10 anni e 10 mesi. Il 28 febbraio 2013 la Corte d’assise d’appello modifica il giudizio di primo grado, non riconoscendo l’omicidio volontario, ma l’omicidio colposo, riducendo anche le pene ai manager dell’azienda: 10 anni a Herald Espenhahn, 7 anni per Gerald Priegnitz e Marco Pucci, 8 anni per Raffaele Salerno e Cosimo Cafueri, 9 per Daniele Moroni.

Nella notte del 24 aprile 2014 la Suprema Corte di Cassazione conferma le colpe dei 6 imputati e dell’azienda, ma ordina un nuovo processo d’appello per ridefinire le pene. Il 29 maggio 2015 il nuovo processo d’appello riduce le condanne per tutte e 6 gli imputati: per Espenhahn la pena scende da 10 a 9 anni e 8 mesi, 6 anni e 10 mesi per i dirigenti Marco Pucci e Gerald Priegnitz, 7 anni e mezzo per il responsabile di Terni Daniele Moroni e per l’ex direttore dello stabilimento, Raffaele Salerno, 6 anni e 8 mesi per il responsabile della sicurezza Cosimo Cafueri.

Oggi la sentenza della Cassazione che rende definitive le pene.

“Prendiamo atto con rispetto del dispositivo della sentenza”. A caldo la prima reazione ufficiale della multinazionale tedesca. “I tribunali italiani hanno dovuto affrontare il difficile compito di valutare penalmente il tragico incidente di Torino e le sue terribili conseguenze per i nostri collaboratori e i loro famigliari. Esprimiamo – è scritto in una nota dell’azienda – il nostro cordoglio alle vittime e alle loro famiglie. ThyssenKrupp è profondamente addolorata che in uno dei suoi stabilimenti si sia verificato un incidente così tragico. Faremo il possibile affinché tale disgrazia non accada mai più”.

Tag: corte di cassazioneharald espenhahnmarco puccithyssen ternithyssen torino
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca Umbria

L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

14 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)