Narni partecipa al “Maggio dei Libri 2025”, anche in qualità di Città che Legge, con iniziative per piccoli e grandi fino al 29 maggio pensate per portare la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, associando l’opportunità di partecipare ad incontri per andare alla scoperta di angoli del territorio ancora inesplorati.
“Oltre alla biblioteca comunale le iniziative si svolgeranno in luoghi “altri” del territorio, come la Sorgente della Morica a Stifone, il Mulino Eroli sulla strada di Funaria e il giardino panoramico dell’AltraVista Caffè presso l’Istituto Beata Lucia, riproponendo così il connubio tra la bellezza di leggere e la scoperta di alcuni luoghi inediti del territorio narnese.
Il calendario di iniziative, pensato per tutte le età, vede la collaborazione di Archeoares, della Biblioteca Comunale di Palazzo Eroli, del Centro Il Faro, degli Istituti Scolastici, dell’Associazione Vitanova Stifone, di Unitre Narni, di ASP Beata Lucia, di APS Birba Chi Legge di Assisi.
Tornerà Bobbina, l’animatrice locale che incontrerà le piccole lettrici e i piccoli lettori al termine di una breve passeggiata lungo le Gole del Nera, guidata da un accompagnatore che ne racconterà storia e segreti.
Dopo il buon esito della scorsa edizione sarà riproposto il percorso di letture lungo il Fiume Nera, “Essere-Fare-Sentire”, durante il quale le insegnanti delle scuole del territorio leggeranno libri “per conoscere e conoscersi” e in cui si avrà l’opportunità di ascoltare Alessandra Comparozzi, RaccontaStorie e presidente di Birba Aps che narrerà “Storie Libera Tutte e Tutti”.
Non mancheranno appuntamenti per lettrici e lettori adulti, come la presentazione della “Guida dei Comuni sostenibili” della cui rete Narni è entrata a far parte nel 2024. “Un Comune sostenibile afferma l’assessore Giovanni Rubini – è anche quello in cui si propone un’istruzione di qualità e si riconosce alla lettura un ruolo fondamentale e il valore delle opportunità di crescita e di sviluppo del pensiero critico che ne derivano”.