• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
lunedì, 12 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Il comune di Terni rinnova il parco Bus. Ne acquista 7: 5 elettrici e 2 a idrogeno

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Narni. Il Corteo Storico ha affascinato i tanti spettatori nel Centro Storico

    Narni. Il Terziere Santa Maria vince la Corsa all’Anello 2025

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Il comune di Terni rinnova il parco Bus. Ne acquista 7: 5 elettrici e 2 a idrogeno

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Narni. Il Corteo Storico ha affascinato i tanti spettatori nel Centro Storico

    Narni. Il Terziere Santa Maria vince la Corsa all’Anello 2025

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Economia Economia e sindacale

ACCIAIO, IL GOVERNO CHE VUOL FARNE?

L’ILVA, PIOMBINO E IL CAMBIO DI PROPRIETA' DELL'AST: NESSUNA RISPOSTA ALLE ISTITUZIONI UMBRE

di walter.patalocco
venerdì 20 Luglio 2018 19:59
in Economia e sindacale
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 1
- +

Le questioni legate al problema dell’Ilva di Taranto contribuiranno a mettere un po’ più in chiaro l’atteggiamento del governo italiano in merito alla produzione di acciaio nel nostro Paese. Con tutti i limiti dovuti al fatto che si parla di imprese private, il Governo deve decidere: l’acciaio è una produzione importante e strategica per l’Italia o no? Davvero si vogliono giardini botanici al posto delle acciaierie? Nel periodo dei dazi americani, della penetrazione progressiva dei produttori dell’estremo oriente, e tenuto conto che l’Italia in Europa è seconda solo alla Germania nell’utilizzo di acciai più che altro speciali basta fare due e due quattro e appare ovvio che la produzione dell’acciaio è importante, è in qualche maniera un business conveniente e strategica.

E’ per questo che dall’Umbria si spinge per parlare col ministro dello sviluppo economico sedendosi attorno ad un tavolo tutti insieme: ministero e rappresentanti delle Istituzioni e dei sindacati.

Ma come si leggeva in quel famoso verbale, “il morto interrogato non rispose”. Ora, il ministro è vivo, vegeto e pimpante, e l’augurio è che lo resti per un secolo, ma non ha risposto lo stesso.

Terni, l’Ast è pedina fondamentale nell’asse produttivo del comparto siderurgico che, parlando di società ex pubbliche, si snoda da Piombino a Taranto passando per Terni. Il resto è in mano ai privati, ma ha ad ogni modo un peso secondario in tutto il discorso.

Gli accadimenti che coinvolgono la ThyssenKrupp, “unico proprietario” dell’Acciai Speciali Terni fanno sorgere interrogativi inquietanti per il futuro. Sì, adesso come adesso l’Ast produce utili, ma quando e se la Tk la venderà in che mani andrà? Cosa, come, quanto e con chi produrrà?

La joint venture appena nata tra la Tata e la multinazionale tedesca comporta ovviamente alcune novità, tra le quali più evidenti sono state finora le dimissioni di Heinrich Hiesinger, numero uno della Tk, e di Ulrich Lehner, presidente del Comitato di Sorveglianza che non è qualcosa di simile al collegio dei revisori dei conti come si potrebbe pensare, ma è un organismo che definisce le strategie nomina i manager e ne controlla l’operato.

Mentre le dimissioni di Hiesinger, al limite, potrebbero essere lette come un atto di correttezza nei confronti del nuovo partner che ha diritto di dire la sua nella scelta del vertice dirigenziale, le seconde vanno per forza incasellate come una forma di non condivisione della decisione di chiudere decisamente con la produzione di acciaio. Anche perché l’acciaio è il core business del nuovo partner indiano.

Va ricordato che, a suo tempo, la fusione ThyssenKrupp ha messo insieme due filosofie: quella che guarda soprattutto l’impresa con l’occhio della finanza (la Thyssen) e chi continua a pensare che è l’acciaio il termine distintivo della multinazionale tedesca, nel solco della tradizione dei Krupp, “acciaieri” e padri della siderurgia tedesca. Ecco: Lehner è della “catena” Krupp e la sua decisione di dimettersi può essere letta come lo sfogo finale contro una strategia in fase di attuazione e volta a eliminare la produzione di acciaio, impegnandosi su tre grandi aree produttive: l’energia (la Siemens è azionista di peso in Tk), la ristrutturazione urbana, la movimentazione di persone e cose.

Niente siderurgia. E niente Ast, né Bochum, in Renania. Mentre quest’ultimo stabilimento verrebbe chiuso, Ast sarebbe ceduta insieme a tutto il comparto “materials” di cui fa parte, un comparto il cui valore è fatto ascendere a diciassette miliardi. Difficile trovare un acquirente pronto a prendere tutto in blocco.

Allora? Ovvio, si vende “a pezzi”, Ast per prima. Quali i possibili acquirenti? Le voci dicono forse il Fondo pensione Elliott (quello del Milan, per capirsi), ma i fondi pensione corrono appresso a utili rapidi e questo pare un pericolo; c’è una cordata italiana, “Quattrroerre”, che riunisce investitori “istituzionali” (Cassa depoositi e prestiti ecc.); e mentre sembra più che altro un bluff la voce che vorrebbe una cordata pronta ad agglomerarsi attorno a Lucia Morselli – che all’Ast ricordano bene – si parla di un accordo tra produttori e commercianti di acciaio che troverebbero la loro punta di diamante in Duferco. Quella Duferco cui approdò ad un certo punto della sua carriera Attilio Angelini, presidente dell’Ast nei primi anni di proprietà Tk.

Ma tutto ruota attorno ad un interrogativo, ora: il governo di tutte ‘ste cose che pensa?

CondividiInvia
walter.patalocco

walter.patalocco

Correlato Articoli

Economia e sindacale

Arvedi-Ast: si ferma una linea dell’area a caldo

9 Maggio 2025
Economia e sindacale

Ast, sindacati: incontro interlocutorio, resta il nodo del costo dell’energia

2 Maggio 2025
Economia e sindacale

Ast, regione Umbria e comune di Terni vedono il bicchiere mezzo pieno

2 Maggio 2025
Prossimo articolo
FOTO FABIO CITTADINI

Calcio donne. Parma-Ternana 0-0. Rossoverdi mantengono la vetta

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)