• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 25 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca

Al via “La Festa del Rinascimento” ad Acquasparta

di Redazione
giovedì 08 Giugno 2023 11:00
in Articoli recenti, Cronaca
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

La XXIV edizione de “La Festa del Rinascimento” si terrà ad Acquasparta da sabato 10 a domenica 25 giugno. La manifestazione, organizzata dall’Ente Il Rinascimento ad Acquasparta, celebra l’arrivo in città di Federico Cesi detto il Linceo, una delle figure più significative della cultura scientifica del primo seicento, uno dei primi fautori in Italia dell’astronomia post-copernicana, appassionato studioso di scienze naturali, che si trasferì ad Acquasparta poco dopo il matrimonio con la giovane Artemisia Colonna, avvenuto nel 1614. Si darà vita, con scrupolosa fedeltà storica e forte coinvolgimento degli abitanti, alla rievocazione storica dei festeggiamenti che la piccola comunità, organizzò per l’occasione.

Attorno a Federico Cesi e alla giovane moglie ruotava una corte attenta alla bellezza dell’abbigliamento e degli accessori indossati, gioielli, vesti, il corredo nuziale, i velluti, come testimoniato dall’inventario redatto da Matteo Iori da Montefalco, al servizio del notaio acquaspartano Paolo dei Pierleoni, su incarico del duca Federico Cesi nel 1615. Questo elenco di beni preziosi e raffinati ha fornito lo spunto per il tema portante de “La Festa del Rinascimento” 2023, incentrato sulle “Trame”, non solo con riferimento alle trame tessili delle preziose vesti rinascimentali sfoggiate dalla corte cesiana, tra le più esigenti del Rinascimento umbro-romano in fatto di bellezza estetica, ma anche con riguardo alle trame di mistero che avvolgono le vicende storiche del tempo.

Attenendosi al fil rouge delle “Trame”, la XXIV “Festa del Rinascimento” si aprirà la sera di sabato 10 giugno con il “Grande Corteo delle Contrade” dal titolo “Satyricon delle feste” spettacolo che vede la regia di Germano Rubbi; per dare spazio poi domenica 11 giugno alle ore 17.30 all’incontro dal titolo “Trame: Moda e Costume nel Rinascimento” a cui interverranno Glenda Giampaoli antropologa tessile; Sara Paci Piccolo storica dell’arte e dell’abbigliamento; Elisabetta Carnevali docente all’Istituto I.P.S.I.A. “Sandro Pertini” di Terni – Indirizzo Moda Made in Italy con il quale è stata intrapresa una collaborazione; nella serata, alle ore 21.30, lo spettacolo “Incanto”, intreccio delicato di rituali di corteggiamento e battaglie messo in scena dalla Compagnia dei Folli.

Sfilate in costumi d’epoca, sfide fra contrade, spettacoli, iniziative per i più piccoli e le immancabili taverne tipiche saranno gli ingredienti della “Festa del Rinascimento”, durante la quale le tre contrade del borgo – San Cristoforo, Porta Vecchia e Il Ghetto – si contenderanno le “chiavi” della Città sfidandosi in una serie di gare, cui il pubblico potrà assistere: la Gara Gastronomica, con la preparazione dal vivo di una ricetta della cucina rinascimentale, utilizzando gli ingredienti della tradizione umbra in una preparazione che poi viene sottoposta all’insindacabile giudizio della giuria designata da Slow Food Umbria; la Giostra dei Tamburi Sonanti, arricchita dallo spettacolo degli sbandieratori; il Grande Gioco dell’Oca, una riproposizione vivente, in costume, del gioco da tavolo le cui origini, nella sua versione moderna, risalgono alla seconda metà del Cinquecento; le Gare di Teatro in cui ogni contrada, con propri attori amatoriali mette in scena una libera interpretazione teatrale di un testo scritto prima del 1630 rielaborato ed adattato.

Novità di questa edizione saranno i Giochi delle Dame, una serie di prove riservate alle donne delle contrade di tutte le età che dovranno sfidarsi in giochi ispirati alle attività quotidiane tradizionalmente riservate alle donne dell’epoca.

Non mancheranno dei momenti dedicati ai più piccoli con “L’Accademia della Piccola Lince”, laboratori legati al tema della scienza e della conoscenza scientifica.

Oltre alle dispute tra contrade, il pubblico sarà coinvolto in un fitto calendario di iniziative collaterali, che condurranno alla scoperta del territorio e delle sue risorse ambientali, senza dimenticare le importanti testimonianze storico-artistiche e le eccellenze gastronomiche della tradizione umbra, come le escursioni guidate a cura di CTG (Centro Turistico Giovanile) e le degustazioni a palazzo Cesi a cura di A.I.S. (Associazione Italiana Sommeiller) condotte da Maurizio Filippi, Miglior Sommelier d’Italia 2016. Non mancheranno momenti di intrattenimento pensati sia per gli adulti che per i più piccoli: spettacoli teatrali a tema rinascimentale come lo spettacolo “Klorofilla” a cura della compagnia Kronos in programma martedì 13 giugno, lo spettacolo del Gruppo Storico Spadaccini di Soriano nel Cimino (Vt) e lo spettacolo di percussioni “Tapage Nocturne” in programma per mercoledì 14 giugno con l’intervento di Tiziano Tetro e degli allievi dell’Ass. musicale A.S.C.A.M. e degli Psycodrummers, che sarà aperto dall’esibizione dei Piccoli Tamburini della Contrada di Porta Vecchia e della Contrada di San Cristoforo.

Sempre sul filo conduttore delle “Trame, si succederanno diversi appuntamenti di approfondimento culturale, con l’intervento di esperti, incentrati sulla stagione rinascimentale tra sapere scientifico e raffinatezze estetiche, tra questi: domenica 18 giugno l’incontro con l’archeologo, speleologo, scrittore Roberto Nini dal titolo “Le trame dell’Inquisizione nella vita umbra del XVII e XVIII secolo”, mentre domenica 24 giugno l’appuntamento con la professoressa di storia del pensiero scientifico alla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense, Flavia Marcacci dal titolo “Le nuove trame della comunicazione scientifica: l’attualità dei Lincei a 400 anni de Il Saggiatore di Galileo“.

A chiudere la Festa del Rinascimento di Acquasparta, domenica 25 giugno vi sarà il concerto di Musica Barocca eseguito a palazzo Cesi dall’Accademia dei Selvatici e in serata, il Corteo finale e la proclamazione della Contrada Vincitrice. 

Tag: acquaspartaEnte Il Rinascimento ad AcquaspartaLa Festa del Rinascimento
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

24 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

23 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

23 Maggio 2025
Prossimo articolo

Vicenza-Ternana, Liverani: "affrontiamo una squadra forte". Recuperati Corradini e Romeo. No De Boer

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)