Ventinove tra artisti e artigiani espongono i propri lavori al museo archeologico di Amelia fino al 10 agosto, affiancati dagli alunni delle due classi che hanno preso parte al progetto “Amelia Città Creativa”.
Un progetto di associazione Agorà, museo archeologico, Cesvol, finanziato dalla Fondazione Carit, patrocinato dal Comune di Amelia che ha coinvolto studenti e insegnanti e la “Rete prendiamoci per Mano”.
La mostra si apre dopo che si sono svolti i laboratori “Stimolo Creativo” al museo archeologico con gli alunni della scuola media Augusto Vera e la realizzazione della Mappatura dei nuovi Creativi 2025, da parte delle classi terze, quarte e quinte della primaria.
Gli allievi hanno lavorato fuori dai confini scolastici e hanno fatto emergere ben 82 concittadini creativi, spesso rimasti nell’ombra, poco riconosciuti dalla comunità nonostante il loro valore.
53 di loro hanno scelto di raccontarsi, dopo essere stati intervistati dagli allievi o dall’associazione Agorà, dando vita al libro “Amelia Città Creativa”.
Un’opera collettiva realizzata con la collaborazione attiva di scuole, Cesvol Umbria e dieci associazioni appartenenti alla Rete Civica “Amelia Prendiamoci per Mano”.
Il volume è disponibile presso il museo archeologico, l’associazione Agorà e il Cesvol.
Con la mostra e la pubblicazione del libro prende forma il progetto “Amelia Città di Creatività, Arte, Artigianato”, promosso da Agorà, con il sostegno di Fondazione Carit, Comune di Amelia, istituzioni scolastiche, Cesvol, Pro Loco di Amelia, Contrada Collis e Yellow Box.
L’obiettivo è ambizioso: fare di Amelia un “Hub della Creatività Artigiana”, un centro di riferimento per la valorizzazione delle espressioni artistiche locali e lo sviluppo di nuove opportunità culturali, turistiche ed economiche.
Nell’ambito del progetto è stata attivata una connessione con il circuito museale del territorio, grazie alla valorizzazione della Casa museo “Umbria Contadina”, visitabile su prenotazione, che raccoglie 116 sculture lignee realizzate dallo scultore autodidatta Carlo Romildo.