 Coinvolgere, educare e formare i ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre i rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolando i giovani a costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale. Questo l’obiettivo del “Safer Internet Day 2020”, edizione speciale del progetto “Una vita da social” della Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
Coinvolgere, educare e formare i ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre i rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolando i giovani a costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale. Questo l’obiettivo del “Safer Internet Day 2020”, edizione speciale del progetto “Una vita da social” della Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. 
A Terni si è tenuto un incontro a Palazzo Gazzoli che ha coinvolto, oltre ai ragazzi della Consulta Provinciale degli Studenti, circa 300 alunni dell’IISPTC “Casagrande – Cesi”, del Liceo “Angeloni”, dell’IIS Classico – Artistico, del Liceo Scientifico “Galilei”, del Liceo Scientifico “Donatelli”.
“Lo scopo di tutti i progetti realizzati ed in corso, è stato detto, tendono a sensibilizzare non solo i giovani ma anche gli adulti, siano essi genitori o insegnanti, ad un utilizzo più responsabile delle nuove tecnologie. La formazione è lo strumento più efficace per fare prevenzione ed evitare i rischi che l’utilizzo del web comporta, rischi che possono concretizzarsi sia nel rimanere vittime di reati ma anche di esserne autori”.
 “La sensibilizzazione sui temi della sicurezza online e sull’uso responsabile della rete – ha dichiarato Nunzia CiardiDirettore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni – è un impegno quotidiano della Polizia Postale e delle Comunicazioni. E la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione è imprescindibile. Iniziative come quella della giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet, continua Ciardi, celebrata ormai in oltre 150 paesi tra cui l’Italia, sono di grande importanza perché aiutano a portare la sicurezza della rete all’attenzione di un grande numero di persone, giovani e adulti, che a loro volta sono ineliminabili figure di riferimento per orientare i più piccoli ad un uso sicuro e responsabile della rete”.
“La sensibilizzazione sui temi della sicurezza online e sull’uso responsabile della rete – ha dichiarato Nunzia CiardiDirettore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni – è un impegno quotidiano della Polizia Postale e delle Comunicazioni. E la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione è imprescindibile. Iniziative come quella della giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet, continua Ciardi, celebrata ormai in oltre 150 paesi tra cui l’Italia, sono di grande importanza perché aiutano a portare la sicurezza della rete all’attenzione di un grande numero di persone, giovani e adulti, che a loro volta sono ineliminabili figure di riferimento per orientare i più piccoli ad un uso sicuro e responsabile della rete”. 
Il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Umbria è presente anche sulla Rete internet sul sito poliziadistato.it e su quello del commissariatodips.it, dove è possibile trovare consigli utili ed informazioni sulle dinamiche del web.
| DATI STATISTICI CYBERBULLISMO Regione Umbria | |||||||
| 2017* | 2018** | 2019*** | |||||
| Minore vittima (denunciante) | Minorenni denunciati | Minore vittima (denunciante) | Minorenni denunciati | Minore vittima (denunciante) | Minorenni denunciati | ||
| Stalking | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
| Diffamazione online | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | |
| Ingiurie – Minacce – Molestie | 7 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | |
| Furto identità su Social Network | 7 | 0 | 2 | 0 | 3 | 0 | |
| Diffusione materiale pedo online | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 1 | |
| Sextortion | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | |
| TOTALE | 16 | 0 | 6 | 0 | 5 | 1 | |
 
			








 
		    






 
								 
								 
								