Acciai Speciali Terni alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per raccontare il suo modello contro la corruzione. È accaduto durante il “Business Integrity Events”, iniziativa è stata possibile grazie al contributo delle aziende che compongono il Business Integrity Forum (BIF) di Transparency International Italia, tra cui è presente l’AST. Il BIF è un gruppo di lavoro attivo dal 2015 e riunisce alcune delle più importanti aziende italiane che ripongono particolare attenzione e impegno nelle attività di trasparenza, integrità e anticorruzione. L’obiettivo è contribuire al rafforzamento della cultura della legalità e promuovere buoni comportamenti in grado di influenzare positivamente l’intero comparto nazionale del sistema privato.
Nicola Allocca, Governance Director di AST, ha portato come esempio la soluzione intrapresa dall’Azienda ternana per combattere la corruzione e ha raccontato il forte committment da parte del top management in questa direzione: lavorare insieme per creare una “no corruption zone”, ovvero costruire un insieme di standard e valori comuni che promuovano la cultura dell’integrità, della trasparenza e della sostenibilità, per rendere AST un terreno dove sia impossibile perpetrare la corruzione. Il workshop è stato anche l’occasione per condividere idee e nuove proposte.
“Servono degli incentivi volti all’utilizzo delle tecnologie moderne per disegnare un sistema di controllo interno intelligente – è il messaggio che ha lanciato Nicola Allocca – È necessario diffondere una nuova cultura aziendale che integri l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei robot con il monitoraggio continuo. Abbiamo bisogno di un modello di Industry 4.0 in ambito governance e compliance, perché anche il Sistema di Controllo deve rappresentare un’attività strategica che in modo integrato e selettivo fornisca una ragionevole sicurezza sul raggiungimento degli obiettivi aziendali”.
Diversi ospiti di importanza nazionale e internazionale (Patrick Moulette capo della Divisione Anticorruzione dell’Ocse, Alfredo Durante Managoni Ministro plenipotenziario del Ministero degli Affari Esteri e Virginio Carnevali presidente di Transparency International) hanno infine preso parte a un convegno focalizzato sul tema dell’integrità nel mondo del business. I lavori si sono chiusi con il saluto del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.