• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 25 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Arte e cultura

CAPOLAVORI SVELATI. LA COLLEZIONE CHIOMENTI VASSALLI A CALVI DELL’UMBRIA

di Claudia Sensi
venerdì 21 Giugno 2019 11:18
in Arte e cultura, Articoli recenti
15
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

“Capolavori svelati. La collezione Chiomenti Vassalli a Calvi dell’Umbria”è il titolo del volume a cura diClaudio Crescentini e Federica Zalabra, Manfredi edizioni, che raccoglie la totalità del materiale scientifico relativo alle opere facenti parte della Collezione Chiomenti Vassallidonata in tempi successivi, dal 2009 al 2017, al Comune di Calvi dell’Umbriaed esposta permanentemente presso il locale Museo del Monastero delle Orsoline di Palazzo Ferrini, mirabile opera di Ferdinando Fuga.

“Una collezione – come sottolineano gli autori del volume – nata inizialmente dall’amore per l’arte e il piacere di collezionare opere, oggetti e testimonianze legate ai personali interessi estetici, un interesse collezionistico che parte dal gusto intellettuale della contemplazione del bello che in seguito (…) si è andata specificando sulla scia storicistica di un più personale interesse verso la storia e quindi l’arte della Roma dei Papi del XVII-XVIII secolo”.

L’opera sarà presentata sabato 22 giugno alle ore 16.30 a Palazzo Ferrini, Museo del Monastero delle Orsoline, a Calvi dell’Umbria.

L’incontro si aprirà con un saluto augurale di Guido GrilliniSindaco di Calvi dell’Umbria, di Francesco VerdinelliConsigliere con delega alla Cultura del Comune di Calvi e della Responsabile di Sistema Museo. Con i curatori interverranno alla presentazione Roberto Civettarestauratore e Storico del restauro, Antonella PinnaDirigente Servizio Musei, Archivi e Biblioteche Regione Umbria, Claudio StrinatiStorico dell’arte e Claudia ViggianiStorica dell’arte.

La donazione, voluta dagli eredi Filippo e Carlo Chiomenti in memoria dei loro genitori Pasquale Chiomenti e Donata Chiomenti Vassalli, si è ormai affermata come uno dei momenti in cui pubblico e privato dialogano costruttivamente, in modo da diffondere e rafforzare la presenza di opere d’arte di grande bellezza e fascino in piccoli centri nazionali, trasferendo da privato a pubblico, dipinti e sculture di grandi artisti dell’età moderna. Una raccolta che, come afferma Claudio Strinati nel suo saggio in volume, “grazie alla sua suggestiva musealizzazione a Calvi dell’Umbria, offre al visitatore, sia esso uno studioso o un semplice appassionato alle cose dell’arte e della storia, una panoramica interessante e foriera di un’autentica esperienza estetica”.

Infatti, dopo decenni di collezionismo, la famiglia Chiomenti Vassalli ha considerato imprescindibile rendere pubblica e fruibile dalla collettività, una parte significativa della loro collezione con la donazione ad un ente pubblico che ha così arricchito e valorizzato la proposta e l’immagine culturale del Comune di Calvi dell’Umbria, con una serie, come recita anche il titolo del volume, di Capolavori svelati.

Oltre 100 opere fra pittura, scultura e numismatica fra le quali, per quanto riguarda i dipinti, Pietro da Cortonacon La chiamata di San Pietro e Sant’Andrea(1630 ca.), Guido Renicon laMaddalena (1634-1635), opera d’intenso naturalismo e di rara fisicità, Pieter Brueghel il Giovane con l’entusiasmante La parabola dei ciechi, nel quale riprende un famoso dipinto del padre, Pieter Brueghel il Vecchio, attualmente esposto al Museo Capodimonte di Napoli, Carlo Marattacon il Ritratto di Papa Clemente IX(1669), Jacob Ferdinant Voet, ritrattista della Roma tardo-barocca, presente in collezione con due celebri dipinti raffiguranti la Regina Cristina di Svezia e Isabella Strozzi Costagutiche fanno parte della serie dei cabinet des dames, genere nel quale si specializzò durante i suoi soggiorni romani (1663-1678; 1680-1681), oltre a uno spettacolare dipinto di Pompeo Batoni, La fuga di Enea da Troia(1775) e una preziosissima Veduta del Campo Vaccino di Vanvitelli, databile al primo decennio del XVIII secolo

Per quanto riguarda la scultura, oltre a un raffinatissimo trittico di plaquettesde Il Moderno– Adorazione dei Magi, Adorazione dei pastoried Ecce Homo– esponente fra i più noti nell’Europa del Quattro -Cinquecento per la lavorazione e la cesellatura del bronzo, la Collezione Chiomenti Vassalli ora a Calvi s’impone per la presenza di una serie di busti e bassorilievi di particolare valore storico-artistico, fra i quali spiccano quelli dedicati a Papa Clemente VIII Aldobrandini(1593 ca.) di Bastiano Torrigiani, famoso scultore manierista, collaboratore di Guglielmo della Porta e a Papa Innocenzo XI Odescalchi(1680 ca.) di Lorenzo Ottoni, artista formatosi all’interno della scuola berniniana di Ercole Ferrata.

Di particolare rilievo la numismatica, con una serie di medaglie dello Stato Pontificio coniate dal XVI secolo in poi, fra le quali, con i nuovi studi pubblicati, hanno trovato nuovi e più completi approfondimenti scientifici, quella di Ambrogio Buonvicinoper Paolo V(1605), quella di Giacomo Antonio Morie Gaspare Molaper Urbano VIII (1625) e quella di Giovanni Battista Guglielmadaper la Regina Cristina di Svezia(1682).

 

 

Condividi15Invia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

“Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

23 Maggio 2025
Cronaca

Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

24 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

24 Maggio 2025
Prossimo articolo

Vicenza-Ternana, Liverani: "affrontiamo una squadra forte". Recuperati Corradini e Romeo. No De Boer

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)