• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 15 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

GLI AMICI DEL TEATRO VERDI: “FACCIAMO QUALCOSA DI STORICO E DI IMPORTANTE, I DISEGNI DI POLETTI CI SONO”

di Redazione Terni in Rete
sabato 26 Ottobre 2019 08:17
in Cronaca di Terni, In apertura
95
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Valter Cassutti e gli amici del Teatro Verdi  rispondono all’intervento fatto su questo giornale dall’architetto Danilo Pirro sulla futura ricostruzione del Teatro Verdi

 

QUI L’INTERVENTO DELL’ARCHITETTO PIRRO

https://terninrete.it/notizie-di-terni-terni-teatro-verdi-il-poletti-che-non-ce/

Gli amici del teatro Verdi contestano a Pirro, fra le altre cose,  l’affermazione secondo la quale ci sarebbero pochissimi disegni del Poletti relativi al progetto del teatro Verdi di Terni. I disegni ci sarebbero e sarebbero custoditi presso la biblioteca di Modena.

Gli amici del teatro Verdi poi auspicano che tutti insieme si possa contribuire alla realizzazione di un teatro che sia “storico” e “importante” per la città.

 

VALTER CASSUTTI E GLI AMICI DEL TEATRO VERDI

 

Ho letto l’articolo del Dott. Pirro e, da  profano della nobile arte dell’Architettura ai cui  Discepoli con deferenza  mi inchino, mi permetto di fare alcune considerazioni, assolutamente costruttive e non polemiche, sulle dichiarazioni che sono state pubblicate  e che rischiano di trasmettere a coloro che leggono,  messaggi falsi, tendenziosi e,  auspico, non proferiti per effimere finalità personali.                          Visto il periodo, molto delicato, di campagna elettorale è a dir poco pericoloso fare dichiarazioni non sufficientemente ponderate che, involontariamente, potrebbero essere interpretate come sostegno alle varie tipologie di pensiero politico.                      Ma vengo ai fatti! Innanzi tutto vorrei sottolineare che si tratta di una scelta di base, che la città tutta deve poter fare liberamente senza alcuna forma di vessazione da parte di Partiti politici o, ancor peggio, da Assessori della Pubblica Amministrazione, su quella che dovrà essere la tipologia del nostro futuro teatro e cioè: Teatro moderno    o teatro all’Italiana? Visto che siamo nella nazione che ha dato vita al così detto teatro all’italiana, visto che il nostro Verdi dovrà assumere una totale versatilità per quel che concerne tutte le varie forme di spettacolo  e visto che nella nostra città l’estro architettonico proiettato verso il futuro non riesce ad essere del tutto felice ed a rispettare appieno i canoni della bellezza, io personalmente opterei per il teatro all’Italiana come unica fonte sicura di bellezza e di totale rispetto delle esigenze teatrali. Comunque questo non è altro che un semplice giudizio personale!                            Per quanto riguarda la necessità di dover leggere, in ogni vetusta opera architettonica, le tracce dei i vari eventi trascorsi,  dovrei rispondere che a Terni questo risulta vero, solo a discrezione dell’Amministratore e/o della Giunta Comunale in carica al momento! Infatti nessuno si è mai preoccupato di ricercare e/o provare ad  interpretare tracce del passato nell’Ecomostro che si sta costruendo in via del Vescovado, nessuno si è mai ribellato  alla demolizione del teatro Politeama per cedere il posto ad un cinemateatro moderno, prima,  ed una multisala cinematografica,  poi, nessuno ha proferito parola in difesa del palazzo delle Suore Orsoline demolito in sordina, per cedere il passo ad un altro ecomostro ( anch’esso al centro della città !), nessuno ha mosso obiezione alcuna quando è stata completamente stravolta la Piazza dedicata a Cornelio Tacito, cancellando non solo la conformazione della vecchia Piazza ma addirittura stravolgendone il traffico, nessuno ha mai protestato per il falso storico che si sta perpetrando nella Fontana della medesima Piazza , nessuno si è mai opposto allo scempio che è stato compiuto nella Ex Siri per costruire una piccola, insignificante, inutile sala che non è teatro, non  è Auditorium, non è cinema, non è Sala conferenze ma soltanto un ambiente, brutto ed inutilizzabile dal quale non  si possono nemmeno evincere tracce della ex Fabbrica! Nessuno inoltre , e di questo sono assolutamente certo, si opporrà nemmeno alla distruzione totale dell’ex Mattatoio, del punto di smaltimento dei rifiuti ASM e dell’attuale Mercato Ortofrutticolo che è già stato previsto e deliberato per permettere la futura costruzione del PALATERNI, il quale cancellerà ogni traccia del passato e metterà in grave difficoltà tutti coloro che esplicano la loro professione in quei luoghi. E mi chiedo: in questo caso non si esige la visibilità delle tracce del passato? E non voglio assolutamente pormi la scottante domanda : Forse in questo caso il fine personale giustifica le vessazioni perpetrate alle esigenze pubbliche?                                                          Ora invece, che si decide per la ricostruzione del nostro glorioso Teatro Verdi, che ripeto, deve assolutamente essere la futura testimonianza della memoria del nostro passato, della nostra tradizione e della nostra cultura,  emerge prepotentemente la necessità di poter rileggere le tracce di un cinema teatro, come quello costruito dal Lucioli, che in verità appaiono non solo fatiscenti, ma anche di dubbio gusto sia dal punto di vista estetico che architettonico! Suvvia, siamo seri e cerchiamo di lasciare ai nostri posteri qualcosa di bello di cui poter essere fieri!

Quanto all’affermazione che attesta la mancanza assoluta di materiale relativo all’antico teatro “ Poletti “ di Terni, vorrei sottolineare invece che  disegni ve ne sono e addirittura di originali che sono stati reperiti presso la Biblioteca di Modena e non all’Archivio di Stato come afferma l’Architetto Pirro e confermo che tali disegni sono conservati anche a Terni. E’ evidente che non si tratta di un vero e proprio progetto, nel senso moderno della parola, perché in quegli anni non si era soliti costruire sulla base di progetti edilizi tout court, ma soltanto basandosi su semplici disegni che fungevano da linea guida anche per la costruzione.  Quindi, senza scomodare le isole impossibili e fantastiche di Peter Pan, caliamoci un attimo nella realtà, confrontiamoci serenamente  e valutiamo, tutti insieme, l’effettiva fattibilità di qualcosa di storico, di bello, di importante che, purtroppo non la guerra, ma l’incuria umana ha voluto a tutti costi negare!

A proposito della dotta disquisizione sul   “ Bello”, va sottolineato che il “Bello”  s’impone “ da Se” come concetto assoluto in quanto piacevole a vedersi, in quanto gradevole al giudizio della maggior parte delle persone e in quanto omogenea sintonia di armonie, di linee, di forme e di strutture!  E’ per tale motivo che il bello piace a tutti ed è soprattutto per questo che gli Italiani sono conosciuti nel mondo come popolo di grandi Artisti!

E sicuramente noi italiani, figli della nostra meravigliosa esperienza del Rinascimento, non abbiamo di certo nulla da imparare da Walter Gropius, né tantomeno dalla “ casa del costruire “ del movimento di Weimar  che, tra l’altro, auspicava come obiettivo principale la perfetta unione del valore estetico di una creazione con la componente tecnica e funzionale!  Ma a parte tutto ciò, nella nostra dissertazione sul “ Bello “ noi, sostenitori del Poletti, stiamo enfatizzando proprio  questo importante significato: la compenetrazione tra Bellezza ed essenziali requisiti tecnici come acustica e versatilità, che sono  elementi fondamentali per un teatro

degno di assoluto rispetto!  E’ noto infatti quale importante ruolo, in tal senso, come singolare  “ cassa di risonanza “ svolga da sempre  la tipologia del teatro all’italiana! Non accenno affatto all’ultima affermazione che riguarda i teatri storici di Venezia, Rimini, Fano, Bari, di cui fin troppo ormai si è parlato e, secondo me, anche a sproposito. Ma una cosa la voglio pur tuttavia chiedere a tutti voi: Credete che gli Amministratori di città ben più importanti della nostra per tradizione turistica,  commerciale, storica e culturale, siano stati tutti degli stolti e degli incapaci ad investire una montagna di denaro pubblico in un’impresa fallimentare sia dal “suo nascere” o che invece  abbiano ben valutato, sin da subito, il ritorno dal punto di vista turistico, commerciale ed occupazionale per tutto l’indotto?

E domando ancora: credete forse sia un caso che il celeberrimo settimanale “ Time “ abbia inserito il “Falso storico” del teatro Galli di Rimini tra i due siti italiani da visitare nell’anno 2019? Per gli scettici alleghiamo il link dell’articolo:    https://www.newsrimini.it/2019/08/il-time-incorona-il-teatro-galli-tra-i-100-luoghi-top-2019/

Meditate gente, meditate! Forse qualcosa di vero ci deve pur essere in questa incompresa  “ geniale follia” !!

Tag: luigi polettiteatro verdi terni
Condividi95Invia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Cronaca Umbria

L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

14 Maggio 2025
Sanità

La presidente della regione Umbria Stefania Proietti in visita istituzionale agli ospedali di Narni e Amelia

14 Maggio 2025
Economia e sindacale

GLS, la Filt-Cgil sigla un accordo di solidarietà. Salvi i posti di lavoro

14 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)