Una proposta musicale varia ed articolata, eseguita da professionisti specializzati nell’interpretazione filologicamente corretta della musica antica e con l’uso di strumenti antichi, per valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e naturale del territorio. L’edizione 2019 dell’Hermans Festival-Concerti d’organo & Musica Antica in Valnerina, presentato questa mattina in Provincia dalle associazione Hermans Festival e Accademia Barocca Hermans che organizzano la rassegna internazionale, prevede 12 concerti, eseguiti da artisti provenienti da tutta Europa, in cinque centri.
“Dopo ventidue edizioni – hanno detto gli organizzatori – l’Hermans Festival è un consolidato punto di riferimento mondiale per gli appassionati di musica organistica. Molti musicisti, provenienti da vari continenti – hanno sottolineato – sono venuti a Collescipoli per suonare sul prezioso organo Willelm Hermans della Collegiata Santa Maria e sull’organo Luca Neri della Collegiata di San Nicolò. Allo stesso modo i nostri concerti di fine agosto, che fino all’edizione 2017 prendevano il nome di Parco in Musica – Festival di Musica Antica in Valnerina, attirano sempre un numeroso pubblico proveniente dalle varie città dell’Umbria, coinvolgendo residenti e turisti che in estate popolano i borghi della Valnerina”.
Dal 23 giugno al 6 settembre, quindi, i concerti si terranno nella Collegiata di San Nicolò e la Collegiata di Santa Maria di Collescipoli con i suoi preziosi organi, nell’Antico Convento di San Francesco di Arrone, nell’Abbazia di San Pietro in Valle di Ferentillo, nella Chiesa di Sant’Antonio a Monterivoso di Ferentillo e nellala Chiesa di San Nicola di Scheggino dove suoneranno due organi del settecento, nell’l’Auditorium Santa Caterina di Vallo di Nera e nella Chiesa della Madonna del Carmine di Montefranco dove sarà presentato l’ultimo CD registrato dall’Accademia Hermans per l’etichetta discografica “La Bottega Discantica” di Milano.
I protagonisti saranno gli organisti Jan Vermeire (Belgio), Przemyslaw Kapitula (Polonia), Søren Gleerup Hansen (Danimarca), Stephan Kofler e Giulio Mercati (Italia), i Duo Laura Catrani e Claudio Astronio (soprano e organo – italia), Christoph Well e Franz Hauk (tromba e organo – Germania), Emanuela Galli e Gabriele Palomba (soprano e tiorba – Italia), il Trio Sunniva Fagerlund, Anthony Marini, Markku Makinen, (flauto a becco, violino e organo – Finlandia) e gli Ensemble Trompettissimo Basilea (Germania) e Accademia Hermans (Italia).
Il programma completo
Domenica 23 giugno ore 18
Collescipoli, Collegiata di San Nicolò
ACCADEMIA HERMANS
FABIO CECCARELLI, traversiere
FABIO CIOFINI, organo
Martedì 25 giugno ore 21
Collescipoli, Collegiata di San Nicolò
JAN VERMEIRE, organo (Belgio)
Martedì 2 luglio ore 21
Collescipoli, Collegiata di San Nicolò
PRZEMYSLAW KAPITULA, organo (Polonia)
Sabato 6 luglio ore 21
Collescipoli, Collegiata di San Nicolò
LAURA CATRANI, soprano
CLAUDIO ASTRONIO, clavicembalo e organo
Sabato 3 agosto ore 21
Collescipoli, Collegiata di San Nicolò
SØREN GLEERUP HANSEN, organo (Danimarca)
Mercoledì 14 agosto ore 21
Collescipoli, Collegiata di San Nicolò
STEPHAN KOFLER, organo
Mercoledì 21 agosto ore 21
Ferentillo – Abbazia di San Pietro in Valle
TROMPETTISSIMO BASILEA
LUKAS GOTTSCHALK – HUW MORGAN, trombe naturali
JOHANNES SKUDLICK, organo (Germania)
Sabato 24 agosto ore 21
Arrone – Antico Convento di San Francesco
SUNNIVA FAGERLUND, flauto dolce
ANTHONY MARINI, violino barocco
MARKKU MAKINEN, organo (Finlandia)
Mercoledì 28 agosto ore 21
Monterivoso di Ferentillo, Chiesa di Sant’Antonio
FRANZ HAUK, organo
CHRISTOPH WELL, tromba naturale – corno delle Alpi – flauto dritto – arpa (Germania)
Sabato 31 agosto ore 21
Vallo di Nera – Auditorium Santa Caterina
EMANUELA GALLI, soprano
GABRIELE PALOMBA, tiorba
Mercoledì 4 settembre ore 21
Scheggino, Chiesa di San Nicola
GIULIO MERCATI, organo
Venerdì 6 settembre ore 21
Montefranco – Madonna del Carmine
ACCADEMIA HERMANS
FABIO CECCARELLI, traversiere
ALESSANDRA MONTANI, violoncello barocco
GABRIELE PALOMBA, tiorba
FABIO CIOFINI, clavicembalo