Massimo Dapporto, Pino Strabioli, Ulderico Pesce, Benedetta Buccellato e poi il teatro greco, la tammuriata, i tamburi del Vesuvio, il tributo a Franco Battiato, il cinema con le pellicole di grandi registi italiani, la danza, con Ashai Lombardo Arop, l’arte, la letteratura, con un occhio attento ai grandi temi dell’attualità come l’ambiente e lamedicina e il gran concerto finale con la prestigiosa Banda della Marina Militare Italiana.
Questo è Calvi Festival che festeggia i suoi primi 10 anni. Accensione dei riflettori il 1° agosto, sipario il 6 settembre.
“Dal primo giorno del primo spettacolo è stata una continua emozione, un continuo impegno a fare sempre di più e meglio”, spiega il direttore artistico Francesco Verdinelli che ha ideato e costruito giorno dopo giorno, anno dopo anno, un festival che è cresciuto rapidamente e che oggi è uno degli eventi più importanti dell’Umbria.
“L’obiettivo – aggiunge Verdinelli – è offrire al grande pubblico, che sempre più numeroso viene a farci visita, una stagione e un’esperienza indimenticabili”.
Sempre nell’ambito del Festival, Calvi si trasformerà anche quest’anno in un set a cielo aperto dove verranno girati i tre cortometraggi le cui sceneggiature hanno vinto il prestigioso Premio Rossellini, un evento cinematografico che rende omaggio al grande regista italiano.
“Il Calvi Festival – afferma ancora il direttore artistico – è un grande contenitore di qualità che ha anche lo scopo di promuovere Calvi e il suo territorio durante tutto l’anno facendo da volano e da propulsore alla diffusione delle bellezze che abbiamo e cercando così di aumentare i flussi turistici e l’appeal generale del nostro affascinante territorio che ha ancora tanto da raccontare e tanto da far scoprire”.
TUTTO IL PROGRAMMA