“Abbiamo una strategia molto chiara: fare di Orvieto uno dei crocevia e delle capitali del turismo lento in Italia. Questo progetto è il secondo tassello per concretizzare questa ambiziosa aspirazione“.
Presentando la nuova iniziativa di trekking “Il cammino del miracolo del Corpus domini” i promotori Emanuele Rossi, Luca Sbarra, Claudia Marini e Claudio Lattanzi, hanno parlato anche del piano di marketing generale entro il quale si collocano i cammini di trekking oltre a fornire i numeri del cammino dell’intrepido Larth che si accinge a compiere i suoi due primi anni di vita, attestandosi su una media di oltre duemila visitatori all’anno.
La presentazione è avvenuta nei locali del Pozzo della Cava.
Il nuovo progetto si sviluppa lungo l’asse Bolsena-Orvieto per una lunghezza di ventuno chilometri. Gli organizzatori hanno annunciato anche il terzo cammino denominato “Bolsena. Il cammino del lago dei misteri” che sarà presentato entro l’inverno ed avrà carattere circolare, con tragitto di oltre ottanta chilometri intorno al lago.
“I nostri obbiettivi – hanno spiegato i promotori – sono quelli di aumentare i numeri complessivi del turismo orvietano, di destagionalizzare i flussi, di incrementare l’indice di permanenza qui. Per fare un vero e proprio marketing sulla città di Orvieto abbiamo deciso di portare il cammino di Larth da tre a quattro giorni, proponendo un giorno di permanenza in città e di calibrare quello del miracolo del Corpus domini su due giorni e non solo uno“.
Per quanto riguarda i numeri, il cammino dell’intrepido Larth vale oggi un indotto a favore dell’economia del territorio pari almeno a 480 mila euro, una cifra stimata per difetto che scaturisce dalla moltiplicazione della spesa media del camminatore nell’arco dei tre giorni per il numero delle credenziali vendute.
Per dare la giusta enfasi al valore religioso e culturale del nuovo cammini, si è deciso di lanciare l’associazione “Idee in cammino” che sarà aperta ad ogni contributo di privati, enti, associazioni ed aziende.
Il cammino del miracolo del Corpus domini che nasce non a caso nell’anno giubilare e da una positiva collaborazione con la Curia, avrà come simbolo una campanella, emblema liturgico che è stata anche collocata lungo il tabernacolo lungo rio Chiaro dove avvenne nel 1263 lo storico incontro per la consegna nelle mani del papa del lino macchiato dal sangue di Cristo.
Alcune copie di campanelle in stile medievale in ceramica sono state riprodotte da Marco Sciarra, valente ceramista tra le altre cose, ed entreranno a far parte della ricca gamma di gadget collegati ai due cammini.
Del grande valore del cammino del miracolo del Corpus domini ha parlato Claudia Marini che ha sottolineato la necessità di rilanciare il collegamento tra Orvieto e la terza festa della Chiesa, con una grande operazione mediatica per trasformare Orvieto in “città eucaristica”.
“Il cammino – ha detto Marini – è in realtà un vero e proprio pellegrinaggio di fede, probabilmente il più piccolo del mondo, ma quello capace di trasformare in profondità l’animo di ogni persona perché è in grado di metterci in collegamento con il messaggio più rivoluzionario del cristianesimo che può cambiare in profondità ognuno di noi. Orvieto è stata terra di pellegrinaggi anche prima del cristianesimo, basti pensare alla via sacra degli etruschi ed oggi noi siamo chiamati e recuperare questa profonda vocazione della nostra zona per un progetto di grande ambizione come questo“.
Marini che è medico, ha anche sottolineato la volontà di lavorare per far emergere “il valore terapeutico e curativo dei cammini, per questo si sta pensando ad una giornata dedicata a questo tema da svolgere lungo la tratta Bolsena-Orvieto”.
Il sindaco Roberta Tardani ha detto: “questa giornata rappresenta molto più dell’apertura di un nuovo cammino turistico culturale che arriva dopo i risultati di un’altra fortunata esperienza. È la testimonianza concreta di un percorso lungo, impegnativo, ma fruttuoso che la nostra città ha compiuto negli ultimi sei anni. Oggi Orvieto non è più una città che vive solo del Duomo o del Pozzo di San Patrizio ma è una destinazione completa che sa valorizzare ogni sua risorsa: la cultura, le tradizioni, l’enogastronomia, l’artigianato e la qualità dell’accoglienza, i cammini. Chi dice che Orvieto è diventata una ‘Disneyland’ fa finta di non capire che la nostra proposta si fonda proprio sull’opposto, sull’autenticità, sulla verità dei luoghi, delle persone e delle tradizioni che abbiamo saputo custodire e rinnovare. questo cammino si inserisce in questa visione: un turismo che valorizza, invita a scoprire e vivere il territorio in profondità. Un turismo esperienziale che genera valore economico, umano e culturale“.














