Nella sede del Ministero dell’Università e della Ricerca si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Presidente e del Consiglio Direttivo della Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica per il triennio 2025-2028.
È stato eletto il Prof. Roberto Antonello, già direttore del Conservatorio “Giulio Briccialdi” di Terni, con 67 voti di preferenza su 78 aventi diritto.
Figura di rilievo nel panorama dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, Antonello ha guidato da giugno 2022 il Conservatorio di Terni in una fase di significativa crescita, portando l’Istituto a consolidare il proprio ruolo nel sistema AFAM nazionale e ad affermarsi per qualità della ricerca, dell’offerta formativa e della produzione artistica. La sua elezione rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto e per il contributo che il Briccialdi ha saputo offrire al dibattito sull’innovazione e la governance del settore.
Insieme al neo eletto Presidente Antonello, sono stati eletti i Componenti del Consiglio Direttivo della Conferenza, di seguito elencati in ordine alle preferenze ottenute:
- 
Prof. Marco Santi, direttore del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria – Vice Presidente
 - 
Prof. Giovanni Pucciarmati, direttore del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze
 - 
Prof.ssa Mariangela Longo, direttrice del Conservatorio “A. Toscanini” di Ribera (Ag) – delegata del Presidente
 - 
Prof. Roberto Gottipavero, direttore del Conservatorio “B. Marcello” di Venezia
 - 
Prof. Alessandro Maffei, direttore del Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia
 - 
Prof. Federico Rovini, direttore del Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno
La Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica è l’organismo stabile di interlocuzione tra le Istituzioni e il Ministero per l’approfondimento e la consultazione sulle principali questioni gestionali e strategiche del sistema AFAM.
Nel rispetto dell’autonomia dei singoli Istituti, la Conferenza promuove la collaborazione tra i Conservatori italiani, assicura uniformità di indirizzo su didattica, ricerca e produzione artistica, e formula proposte e valutazioni finalizzate al miglior funzionamento e allo sviluppo dell’istruzione musicale a livello nazionale.
 
			








		    




