Da ieri il luogotenente C.S. Roberto Saba, già comandante della stazione carabinieri di Amelia, è stato collocato in congedo per raggiunti limiti d’età.
Originario di Montecchio, Saba si è arruolato nell’Arma dei carabinieri nel 1986 frequentando la Scuola allievi carabinieri di Roma.
Al termine del corso, nel marzo 1987 è stato assegnato alla stazione carabinieri di Roma Macao.
Vincitore di concorso, da settembre 1990 ha frequentato il corso biennale presso le Scuole sottufficiali di Velletri e Firenze al termine del quale, nel giugno 1992, ha conseguito il grado di vice brigadiere. Destinato alla Legione carabinieri Firenze, ha preso servizio quale sottufficiale in sottordine alla stazione carabinieri di Sansepolcro.
Nel luglio 1996 è stato trasferito alla stazione carabinieri di Caprese Michelangelo (AR), di cui ha assunto il comando reggendolo fino all’anno 2000 allorquando è giunto alla stazione carabinieri di Amelia prima come addetto e, dal 2015, quale comandante.
Nel corso della sua lunga carriera ha conseguito la laurea di primo livello in Scienze delle relazioni internazionali all’Università di Roma Tre ed è stato insignito di numerose onorificenze, tra cui quella di “Cavaliere al merito della Repubblica Italiana” e la Medaglia Mauriziana per 10 lustri di carriera, ricevendo anche numerosi apprezzamenti a seguito di importanti operazioni di servizio.
Per salutarlo adeguatamente l’amministrazione Comunale di Amelia ha organizzato nella sala consiliare un incontro al quale hanno presenziato, oltre al sindaco Avio Proietti Scorsoni, l’intera giunta Comunale, una rappresentanza degli alunni della scuola primaria amerina “Jole Orsini” accompagnata dalla dirigente scolastica Tiziana Lorenzoni ed una delegazione della sezione locale dell’associazione nazionale carabinieri con in testa il presidente Giuseppe Bicchi.
Il primo cittadino ha voluto esprimere un sincero ringraziamento al luogotenente Saba per l’impegno, la dedizione ed il senso dello Stato con cui, per ben 25 anni, ha servito la comunità amerina, rappresentando per essa un punto di riferimento costante, unitamente agli altri militari che hanno operato al suo fianco.
Dal canto suo Saba, visibilmente emozionato, ha sottolineato l’importanza del proficuo rapporto sinergico tra istituzioni per garantire la sicurezza, la tranquillità ed il benessere della comunità amerina.
Molteplici le attestazioni di stima e gratitudine giunte il giorno del commiato al luogotenente Saba a testimonianza del senso del dovere, dell’attaccamento all’Istituzione, della passione e della professionalità che hanno caratterizzato i suoi quasi quarant’anni di servizio nell’Arma.














