La decima edizione del Calvi Festival chiude con un evento d’eccezione. Sabato 6 settembre alle 18,30, arriverà la Banda Musicale della Marina Militare con un concerto dal programma entusiasmante. Gli Orchestrali, diretti dal Maestro Direttore, Capitano di Vascello, Antonio Barbagallo, daranno vita, in Piazza Mazzini, ad uno spettacolo emozionante.
La Banda Musicale della Marina Militare è uno dei più antichi complessi bandistici militari italiani. È stata fondata nel 1879, continua a emozionare con un repertorio che spazia dalla classica al jazz, ambasciatrice di cultura e pace nel mondo.
In Italia ha tenuto concerti nei teatri e nelle sedi culturali e musicali più importanti come il Teatro alla Scala, l’Auditorium ed il Teatro dal Verme in Milano, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, il Teatro dell’Opera, l’Auditorium Conciliazione, le Terme di Caracalla e la Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia in Roma, il Teatro di San Carlo in Napoli, il Teatro Regio e l’Auditorium Paganini in Parma, il Teatro Carlo Felice in Genova, il Teatro Verdi in Trieste, il Teatro Petruzzelli in Bari, il Teatro Massimo Bellini in Catania e il Teatro La Fenice in Venezia.
Per la sua capacità di rappresentare attraverso la musica l’impegno della Marina nel sociale e negli aiuti umanitari, nel 2004 è stata insignita del prestigioso “Cavalierato di Pace” dal Centro Internazionale per la Pace fra i Popoli di Assisi.
Il bilancio del Calvi Festival del direttore artistico Francesco Verdinelli
“E’ stata un’edizione particolarmente positiva – dice – con tanto pubblico che ha assistito a tutti gli spettacoli offerti. Particolarmente seguiti quelli di Ulderico Pesce, Cinzia Leone, Pino Strabioli, ma presenze notevoli anche in tutti gli altri eventi che la rassegna ha offerto nell’arco di oltre un mese.
C’è ovviamente grande attesa – aggiunge Verdinelli – per il finale con il concerto della Banda musicale della Marina in programma sabato pomeriggio che impreziosirà il Calvi Festival 2025. Siamo felici del successo ottenuto e della partecipazione del pubblico proveniente da tutto il centro Italia. Le attività dell’assessorato alla cultura proseguono senza sosta, il prossimo passo sarà l’inaugurazione del nuovo anfiteatro nei Giardini del Monastero che verrà ultimato entro dicembre”.