Dal 19 agosto al 7 settembre il parco dei Pini di Narni Scalo diventa il cuore pulsante della musica e della cultura in Umbria, un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere “Le vie della Musica”, una rassegna unica nel suo genere che intreccia musica dal vivo, riflessione culturale, coinvolgimento delle realtà associative del territorio e socialità.
Quasi un mese di concerti, incontri, talk e momenti di aggregazione che culminerà in quattro giornate di grande musica grazie alla collaborazione con due eventi storici e di riferimento: Ephebia Festival e HB Demu, capaci di portare sul palco artisti di rilievo nazionale e internazionale insieme a nuovi talenti emergenti del territorio.
Tra gli ospiti più attesi di questa edizione Giorgio Poi, Post Nebbia, Mille, Della bellezza dell’amore, omaggio a paolo Benvegnù e l’eclettica Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp solo per citarne alcuni.
Un mix di stili e sonorità che spazierà dal cantautorato all’indie, dal rock alla sperimentazione, in un’esperienza musicale capace di parlare a pubblici diversi.
Particolare attenzione sarà dedicata alla scena emergente e agli artisti locali, protagonisti di una rassegna che vuole essere non solo intrattenimento, ma anche uno spazio di crescita, confronto e partecipazione.
Il progetto è il frutto della sinergia tra cinque realtà attive nella vita culturale della zona: associazione Ephebia, Degustazioni Musicali, Roba da Malti, Rolando Café e Holyfood Genuino Market e con la collaborazione di Arci Terni.
Un’unione di intenti e visioni che ha dato vita a una stagione pensata per restituire alla comunità un luogo vivo, accessibile e condiviso.
Una risposta concreta alla mancanza di spazi dedicati alla promozione di quelle realtà che si battono per garantire presidi di socialità, aggregazione e cultura sul territorio provinciale.
“Volevamo restituire al territorio un’occasione per incontrarsi, ascoltare buona musica – dichiarano gli organizzatori – e vivere la cultura in tutte le sue forme. Il parco dei Pini è il luogo ideale per accogliere persone di tutte le età – famiglie, curiosi, appassionati – e per far crescere un senso di appartenenza autentico e condiviso.”
Si partirà martedì 19 agosto con il live set dei Malalingua, proseguendo con diversi concerti di artisti locali; Rosewood, Fringuello, Cane sulla Luna, Dinocampana, Slebo, il tutto intervallato da presentazioni di libri in un programma in continua evoluzione.
Tutte le sere inoltre rimarrà aperto il punto ristoro aderente alla campagna #cookingforgaza gestito da Holy Food Genuino Market, Roba da Malti e Bros Ristorante che proporrà un variegato menù a km 0 e drink per il dopocena.
“Ci è sembrato naturale far culminare la stagione con lo storico Ephebia Festival, che fin dagli anni ’90 è stato fucina di crescita culturale e professionale per tanti di noi. L’intento è quello di ritrovarsi insieme per riportare la nostra provincia al centro delle rotte musicali e culturali, accogliendo artisti di rilievo nazionale e internazionale in un contesto accessibile e partecipato.”