• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 9 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Terni: gli studenti del Galilei si sono distinti nelle gare di matematica e fisica

    Al via la festa di San Nicolò: gli eventi dell’associazione Amici di Pietro per Collescipoli

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Terni: gli studenti del Galilei si sono distinti nelle gare di matematica e fisica

    Al via la festa di San Nicolò: gli eventi dell’associazione Amici di Pietro per Collescipoli

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Libero Liberati, il ricordo di un mito!

di Ivano Mari
venerdì 05 Marzo 2021 00:30
in Cronaca di Terni, In apertura
LIBERO LIBERATI

LIBERO LIBERATI

0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

A Terni in Rete  vogliamo ricordare il grande mito dei ternani, Libero Liberati, con un articolo scritto nel 2012 in occasione del 50esimo anno dalla scomparsa in quella curva di Cervara in cui cadde in un pomeriggio piovoso con la sua Gilera.

 

Di seguito l’articolo scritto in data 5/3/2012:

Oggi è il 5 marzo, giorno in cui 50 anni fa ha conosciuto la morte un grande Campione, Libero Liberati, in quella dannata curva a Cervara.

Terni in Rete vuol ricordare con una breve storia della sua carriera un uomo, Libero Liberati, che ha fatto impazzire ed appassionare generazioni di ternani. Anche chi non l’ha conosciuto è vissuto nel mito di Liberati ed ancor oggi ognuno di noi vuol ricordarlo intensamente anche per il lustro che ha dato alla città di Terni.

Non c’è ternano, giovane od anziano che sia, che non conosca, anche per sentito dire, le gesta sportive di quel campione di motociclismo che è stato Libero Liberati.

Umile, semplice, ma con una passione per i motori che dimostra già da piccolo lavorando da meccanico nell’officina di Giulio Allegretti.

Ed è proprio per l’intuizione di quest’ultimo che Libero inizia a correre facendo l’esordio nella gara in salita Fontivegge-Perugia.

La sua bravura non sfugge ad un signore di Civita Castellana, un tal Brunelli, che gli mette a disposizione per correre una Guzzi Condor con cui Libero comincia ad ottenere le prime soddisfazioni, i primi successi.

E’ la città di Terni ed i ternani che, intuito il grande talento di Libero decidono di fargli un regalo. E che cosa meglio di una moto? Una Guzzi Dondolino. E grazie anche all’interessamento del locale Moto Club.

E lui ripaga tutti con vittorie su vittorie convincendo anche quei pochi scettici ternani che non credevano nel talento del giovane Liberati.

Negli anni successivi sostituì il Dondolino con una Gilera e, recatosi ad Arcore per alcuni pezzi di ricambio, conobbe il commendator Gilera che, intuito il talento del ragazzo ternano, gli fece provare la Gilera quattro cilindri sul circuito di Monza.

E’ qui che Libero Liberati stupisce tecnici e meccanici che cominciano a stimarlo e a credere ciecamente nelle sue potenzialità tanto che nell’anno successivo la Gilera lo fa correre nel motomondiale nelle prove in programma in Olanda, Svizzera e Spagna.
Intanto in Italia miete successi e nella classe 500 alla fine della stagione è vice campione italiano.
E’ nel 1956 che con la sua Gilera inizia a sbaragliare la concorrenza in Italia ed anche nel motomondiale i più titolati cominciano ad accorgersi del suo valore. Se ne accorge, soprattutto a Monza, Geoffrey Duke nella classe 500.

Liberati dopo aver vinto magnificamente nella 350 ingaggia un duello con Duke davvero entusiasmante e solo l’ordine arrivato dai box consente all’inglese di precedere il ternano sul traguardo.
E’ l’anticamera della sua esplosione: la Gilera nel 1957 lo fa correre quasi esclusivamente nelle prove mondiali e già al primo gran Premio è un successone. Liberati domina la classe 350 ma a pochi chilometri dal traguardo scivola e si procura un guaio ad un piede che avrebbe potuto escluderlo, come consigliato dai medici di turno, dalla successiva gara delle 500.

Lui, però, è un combattente, vuole arrivare in alto e dopo una fasciatura rigida prende il via e domina, vincendola, la corsa ad oltre 200 km di media.
Conclude la sua esaltante stagione, fatta di prestigiose vittorie, al Gran Premio delle Nazioni di Monza. Dopo un iniziale duello con Surtees, Liberati vince con grande autorevolezza e con grande classe aggiudicandosi il titolo di Campione del Mondo della classe 500. Sulle ali del successo la Gilera lo manda in tournée in Argentina ed in Uruguay dove anche lì dimostra il suo valore ed il suo talento.

Ormai Libero è un campione straordinario ed anche i suoi avversari gli riconoscono delle doti straordinarie in sella alla moto. Il destino, però, gli gioca un brutto scherzo: la Gilera, infatti, si ritira dalle corse nel 1957 appiedando il nostro campione che viene, però, contattato da altre case, tra cui MV AUGUSTA, ma lui, ammaliato dalla Gilera ed in più perché non voleva tradire chi gli aveva permesso di conquistare il titolo mondiale, ovvero il cav. Gilera, rinuncia l’offerta ed un ingaggio stratosferico.
Anche perché confidava in un ripensamento del cavaliere che, però, non arrivò.
E così torna alla sua moto privata ma i risultati non sono eccellenti perché non poteva competere con mezzi troppo più veloci. Nel 1959 accetta di correre nella classe 250 con la Moto Morini ma la cilindrata non gli si adatta ed in più ci mette lo zampino anche la sfortuna.

Nel 1960 corre ancora con la sua Saturno che con la sua competenza di meccanico porta a livelli di rendimento accettabili anche in sole due corse ottiene piazzamenti discreti. Ad Imola conquista il sesto posto e a Cesenatico il terzo.
Nel 1961 con il ritiro della MV il campionato italiano appariva più equilibrato ma a mettere i bastoni tra le ruote a Liberati arriva la Bianchi con Ernesto Brambilla. Liberati poteva anche farcela a conquistare il titolo italiano nelle 500 ma la Bianchi, avvertito il pericolo di non farcela, affianca Brambilla con Grassetti con lo scopo di proteggere la prima guida.
Ma il chiodo fisso di Libero Liberati è di aspettare il ritorno di Gilera alle corse. Aspetta inutilmente e decide, alla fine, di affrontare una nuova annata sportiva con la sua Saturno. Purtroppo, però, mentre stava allenandosi per prepararsi al meglio una scivolata, a Cervara, lo porta a sbattere contro la roccia.

Non ci fu niente da fare. Il 5 marzo del 1962 Liberati morì sulla curva di Cervara lasciando nel dolore una città intera, una città che lo ha amato e continua ad amarlo non solo per i suoi successi sportivi ma anche per la sua modestia e per la sua semplicità. La celebrità, infatti non l’aveva cambiato. Libero Liberati era quello che ai ricevimenti ed alle feste in suo onore preferiva la famiglia o la partita a carte al bar Rossi, a Città Giardino, con i suoi inseparabili amici, tra cui Aldo Coccetta ed Elvino Rapanelli, depositari di storie ed aneddoti straordinari del grande Libero.
Un mito per noi ternani, ma non solo!

nella foto sotto, la camera ardente. A destra si riconosce il suo amico, Aldo Coccetta

nella foto sotto, la folla ai funerali del campione del mondo, Libero Liberati, in Piazza della Repubblica

Tag: Liberati campione del mondolibero liberatimotociclismo
Tag: campione del mondoGILERAlibero liberatimotociclismo
CondividiInvia
Ivano Mari

Ivano Mari

Correlato Articoli

FOTO NICCOLO' SABATINI
Cronaca Umbria

Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

8 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

8 Maggio 2025

Entro il primo trimestre del 2027 l’avvio dei lavori per il nuovo ospedale di Narni-Amelia

7 Maggio 2025
Prossimo articolo

Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)