E’ Montecastrilli l’unico comune della provincia di Terni a vedersi assegnare, per il terzo anno consecutivo, la Spiga Verde della Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera blu sia per le località costiere che per guidare quelle rurali a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita.
Montecastrilli fa parte degli otto comuni umbri che si sono aggiudicati la Spiga 2025 insieme a Deruta, Gubbio, Montefalco, Norcia, Scheggino, Todi e Trevi.
“Ricevere per la terza volta la Spiga Verde è motivo di grande soddisfazione per l’amministrazione comunale”, commenta il sindaco Riccardo Aquilini che ha partecipato alla cerimonia di premiazione al Cnr a Roma.
“Un riconoscimento – aggiunge – che premia la scelta di puntare sullo sviluppo turistico attraverso il turismo lento, la valorizzazione della bellezza del paesaggio, la promozione dei prodotti enogastronomici locali e l’adozione di nuove pratiche sostenibili. Un segnale che ci incoraggia a continuare su questa strada con ancora maggiore determinazione”.
Per potenziare la sua offerta nel settore del turismo verde, Montecastrilli ha lanciato dallo scorso anno la Big Bench Route, il percorso naturalistico che tocca tutti i centri abitati del comune e che si sviluppa lungo le sei panchine giganti installate nei punti strategici del territorio. Un progetto avviato con grande entusiasmo, che sta riscuotendo un considerevole successo.
Sono state in tutto 90 le località rurali che hanno ricevuto il riconoscimento Spighe Verdi 2025, giunto alla sua decima edizione. L’anno scorso erano state 75. 17 sono i nuovi ingressi, 2 i Comuni non confermati.