Diventa sempre più importante la base operativa della Prociv Narni nella vecchia scuola di Ponte San Lorenzo. E lo sta diventando anche per l’aiuto fornito dalla Tarkett, azienda storica del comune che ha donato materiali ed attrezzature.
Sono ben 45 anni che la Prociv opera nella Protezione Civile, Tutela del Territorio, Rischio Idro-geologico, Antincendio. Ora però ha iniziato a prestare seriamente attenzione anche in campo sanitario, con la creazione di un’Unità sanitaria, con a capo un gruppo di Medici, Psicologi e Tecnici del settore, che si sono impegnati verso i propri iscritti a fornire preziose nozioni tecniche tramite Corsi specifici di Medicina pre-ospedaliera: massaggio cardiaco alla disostruzione delle vie aeree, al trattamento del Trauma, all’uso del Defibrillatore fino agli interventi sulle emorragie massive.
Un importante percorso che ha portato nel 2024 la Prociv Arci Narni ad essere riconosciuta dalla Centrale Unica del 118 Regione Umbria come Ente di Erogazione Corsi.
Ed ecco che arriva la Tarkett: grazie il tramite di vecchie maestranze, tra cui il signor Marco Passone, che ha portato la richiesta all’attenzione della Direzione Tarkett, la risposta aziendale tramite il benestare del Direttore e Amministratore Delegato Ing. Daniele Guerra e del Responsabile della Produzione Ing. Tommaso Aronica, non si è fatta attendere.
Il Progetto di formare Operatori volontari preparati e addestrati negli interventi tecnici inerenti la Difesa Civile (Antincendio, frane, alluvioni, condizioni meteo critiche ecc..) e sia per un uso tempestivo di soccorso per i cittadini ( 1° soccorso, defibrillazione, somministrazione ossigeno, estricazione con Ked ecc ) seguirebbe le linee guida per una Protezione Civile moderna e più vicina alle persone.














