• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca

ANTENNE DI MIRANDA, SE NE OCCUPA LA 1^ COMMISSIONE CONSILIARE.

Si esamineranno le richieste della PRO-LOCO

di Adriano Lorenzoni
mercoledì 30 Agosto 2017 06:32
in Cronaca
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 1
- +

Dopo la pausa estiva tornano a riunirsi le commissioni consiliari. Inizia la prima commissione, che è stata convocata dal presidente Faliero Chiappini per venerdì 1 settembre alle ore 9 nella sala consiliare di Palazzo Spada.

All’ordine del giorno l’asame di una lettera inviata nelle settimane scorse dalle Pro Loco in relazione all’ampliamento del traliccio per teletrasmissioni sopra l’abitato di Miranda, con la richiesta d’interruzione dell’iter amministrativo.

LA RICHIESTA DI APRIRE UN CONFRONTO CON MEDIASET

https://terninrete.it/Notizie-di-Terni/miranda-radio-subasio-il-comune-apra-un-confronto-con-mediaset-407003

LA LETTERA DELLA PRO LOCO

“Come è a tutti noto – scrive la Pro Loco di Miranda – la commissione Urbanistica nei mesi scorsi ha approvato il progetto presentato da Radio Subasio teso al potenziamento del ripetitore di sua proprietà già istallato sul colle di Miranda.

La decisione è stata presa con l’assenso dei vari componenti la commissione in rappresentanza di importanti uffici comunali, regionali e ministeriali.

L’ARPA Regionale, dopo un primo parere negativo, a seguito delle precisazioni della società proponente ha dato il suo assenso perché a suo dire l’innalzamento della fonte di emissione dei campi elettromagnetici ne riduce l’ impatto al suolo.

Il rappresentante della SOPRINTENDENZA AI BENI AMBIENTALI non ha avanzato osservazioni visto che nello stesso sito già insistono altri due tralicci di oltre 30 metri e un numero non meglio precisato di altri di altezza inferiore, quindi il degrado ambientale è già assicurato.

Il MINISTERO DELLE TECOMUNICAZIONI in considerazione che il sito di Miranda è già individuato come nodo strategico di interesse nazionale aveva già autorizzato il progetto presentato nell’anno 2010.

I vari tecnici del Comune constatata la documentazione prodotta hanno solo posto i vincoli urbanistici previsti dalla legge: il rispetto della distanza dai confini.

La società in questione per soddisfare quest’ultimo requisito si è vista costretta ad inserire l’intervento edilizio in una particella catastale più ampia attraverso l’asservimento di un terreno confinante.

Vogliamo pensare – scrive la Pro Loco – che tutto si sia svolto secondo le regole previste dalle norme vigenti, ma non possiamo tuttavia dimenticare l’anno di passione che il nostro piccolo paese ha vissuto per le vicende delle antenne che minacciose sovrastano il colle di Miranda.

Tutto questo ci fa riflettere su come questa nuova antenna influirà nel futuro del paese, le preoccupazioni che produrrà per la salute degli abitanti,riaprendo un dibattito non tanto in relazione alla quantità di esposizione elettromagnetica quanto sulla durata di questa; l’impatto ambientale che avrà in un contesto già fortemente compromesso e la profonda sfiducia che andrà ad ingenerare nella nostra comunità verso le istituzioni.”

“Vogliamo infatti ricordare – aggiunge la Pro Loco di Miranda – che la decisione della Commissione Urbanistica è stata presa dopo un ordine del giorno votato alla unanimità dal Consiglio Comunale straordinario di Terni che sanciva solennemente la delocalizzazione delle antenne presenti a Miranda in località Monte Sant’Angelo.

Tutte le varie forze politiche sono scese in campo con schermaglie più o meno strumentali a secondo del posto occupato nel consiglio Comunale e Regionale, c’è stato l’intervento del vice presidente della Giunta Regionale, del Direttore dell’ARPA, del Sindaco, dei consiglieri regionali, fino appunto all’atto solenne del consiglio comunale che con l’ordine del giorno votato e gli impegni presi, di delocalizzazione, metteva la parola fine al problema.”

“Tutti noi pensavamo che impegni politici così altisonanti fossero la giusta e definitiva premessa per una soluzione del problema antenne a Miranda, compreso l’ultimo, quello dalla soc. TELIT realizzato negli anni 90, con la promessa dell’allora giunta di una bonifica mai effettuata di quelle già esistenti e disseminate sul colle, che dovevano confluire sul nuovo impianto.

Oggi, dobbiamo constatare con profondo rammarico l’epilogo dell’intera vicenda, le promesse mancate e la figura fatta in primo luogo da parte delle Istituzioni Pubbliche e dalla politica in genere.

Tuttavia al tempo stesso crediamo sia giusto riaprire un confronto per capire e sapere se l’ordine del giorno votato dal Consiglio Comunale mantiene la sua efficacia o se va ritenuto decaduto, se l’esito finale dell’intera vicenda e dell’ impegno alla delocalizzazione votato in consiglio coinvolge politicamente solo la piccola comunità di Miranda chiamata ad una lotta impari, o se va letta come impegno di tutte le forze politiche e istituzionali coinvolte verso una bonifica ambientale reale e necessaria finalizzata ad una diversa ipotesi di sopravvivenza per un centro storico che tanto dà alla nostra città.”

“Con questa nota vorremmo ristabilire una lettura politica del problema delle antenne sul colle di Miranda – scrive ancora la Pro Loco di Miranda – facendo capire che quanto accaduto nella commissione edilizia non rappresenta solo la sconfitta dei 74 abitanti di questo minuscolo paese ma quella più clamorosa del voto unitario del Consiglio Comunale e, se permettete, della politica intesa come tutela del bene comune.

Non crediamo a soluzioni miracolistiche piovute dall’alto, riteniamo invece sia utile capire cosa fare, se è ancora possibile impegnarci insieme alle istituzioni su una strategia condivisa, non episodica ma finalizzata nel tempo a trovare la soluzione del problema.

Per questo ribadiamo come associazione, la ferma e decisa opposizione alla realizzazione del nuovo traliccio, chiarendo sin d’ora che utilizzeremo tutti i mezzi e le iniziative che riterremo più idonee per impedire che questo avvenga forti del consenso di tutti gli abitanti di Miranda su questo argomento.

La nostra associazione sa bene che non tutti gli strumenti necessari sono nella disponibilità del comune e che un reale progetto di bonifica dell’area passa attraverso il coinvolgimento della regione e del Governo Nazionale, per questo chiediamo un coinvolgimento di tutte le forze politiche presenti nel nostro consiglio Comunale, siamo certi infatti che il nuovo traliccio sarebbe la pietra tombale per Miranda.”

Infine l’appello:”chiediamo all’amministrazione comunale di interrompere l’iter amministrativo e convocarci per un incontro urgente per valutare le eventuali iniziative.”

Tag: comune di ternimediasetMirandaradio subasiotralicci
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca Umbria

L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

13 Maggio 2025
Cronaca di Narni

Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

14 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)