Sono stati riattivati a Monteleone di Orvieto due importanti servizi al cittadino erogati dal Comune: l’operatore di quartiere e il servizio di accompagnamento e trasporto sociale.
I servizi, specifica l’amministrazione, sono rivolti soprattutto ad anziani, disabili, minori e famiglie in situazioni di fragilità. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita, favorire l’autonomia e contrastare l’isolamento sociale.
L’operatore di quartiere è un punto di riferimento sul territorio per ascoltare, orientare e supportare le persone in difficoltà. Può offrire supporto per segnalare situazioni di disagio o solitudine, facilitare l’accesso ai servizi sociali e sanitari, attivare risorse locali come associazioni, medici, esercizi commerciali, farmacie, e promuovere benessere e inclusione.
Il servizio di accompagnamento e trasporto sociale è invece una prestazione dedicata a chi ha difficoltà negli spostamenti. Permette di raggiungere strutture sanitarie, scolastiche, sociali, uffici pubblici o luoghi di socializzazione grazie all’utilizzo di un pulmino attrezzato messo a disposizione gratuitamente dal Comune. E’ riservato principalmente a persone che non dispongono di un mezzo proprio o di una rete familiare di supporto.
Entrambi i servizi sono attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 20.
Il Comune di Monteleone d’Orvieto ha anche aderito all’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile (Ansc). Si tratta della piattaforma digitale del Ministero dell’interno che innova integralmente la gestione dei registri di stato civile in Italia. L’Ansc è infatti un sistema centralizzato, integrato con l’anagrafe nazionale della popolazione residente che consente ai Comuni di gestire digitalmente tutti gli atti dello stato civile.
Cittadinanza, nascita, matrimonio, unioni civili, morte, separazioni e divorzi, garantendo l’accessibilità dei dati su scala nazionale. La gestione digitale dei registri di stato civile consente la diminuzione progressiva del sistema cartaceo, garantisce maggiore efficienza e semplificazione e rende possibile l’accesso ai dati a tutti gli enti pubblici in tempo reale.
Per i cittadini poi diventa molto più semplice ed immediato l’accesso ad atti e certificati che li riguardano perché saranno consultabili da qualsiasi comune, a prescindere dal luogo di residenza e di formazione dell’atto.