Alla vigilia dell’appuntamento di fine anno di ESG89 con il tradizionale MADE in UMBRIA, GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 che si terrà a Foligno presso l’ Auditorium di San Domenico l’1 e 2 dicembre, come tradizione l’editore dell’Annuario Economico, ha analizzato i bilanci delle top società di capitali della regione (esercizio 2024).
PAC 2000 A (Conad) svetta in testa con un volume di affari di 5.602.708.000 euro ed un risultato netto di esercizio di 108.038.000 euro. A seguire ACCIAI SPECIALI TERNI, con 2.386.819.000 euro e un risultato di esercizio di 32.434.000. Sul podio, in terza posizione, BRUNELLO CUCINELLI che ha registrato 1.278.540.000 euro di fatturato e un utile netto di 128.513.000 euro.
In quarta posizione EUROSPIN TIRRENICA. Il colosso della grande distribuzione con sede a Magione che ha registrato un fatturato di Euro 1.238.970.000 e un risultato d’esercizio di euro 78.610.000.
A seguire ECOSUNTEK che con il consolidato raggiunge i 746.990.000 euro di fatturato e un risultato netto di 6.100.000 euro. Poi troviamo le due holding del ‘gruppo Tiberina’ con i consolidati: la METALMECCANICA TIBERINA con 728.627.000 euro e TIBERINA HOLDING con 540.627.000 euro. Buoni anche i risultati d’esercizio rispettivamente con 21.675.000 euro e 34.018.000 euro
GMF mantiene la stessa posizione dello scorso anno con un valore della produzione di euro 507.215.000 euro e un risultato d’esercizio di 9.658.000 euro. Segue COLACEM con un fatturato di 493.633.000 e utile netto a 115.857.000 euro. Per l’azienda eugubina, leader nel settore del cemento, va evidenziato, comunque, che il fatturato consolidato di Gruppo supera ampiamente il miliardo di euro. In decima posizione FARMACENTRO SERVIZI E LOGISTICA con 416.774.000 euro di fatturato; segue L’ABBONDANZA di Città di Castello con 346.640.000 euro e UMBRAGROUP di Foligno con 255.700.000 euro.
Poi ancora troviamo il primo gruppo oleario dell’Umbria: MONINI con un fatturato di 247.379.000 euro in forte crescita rispetto all’esercizio precedente e un utile netto di 7.706.000. Poi COLABETON, sempre della famiglia Colaiacovo, con 240.715.000 euro di fatturato e 5.440.000 di utile netto; S.I.T.E.M. di Trevi con 239.186.000 euro e a seguire il primo gruppo di concessionarie auto della regione ROSSI con 237.172.000 euro e risultato a 4.742.000 euro.
Di tutto rilievo anche per quest’anno la performance di SUSA, la società di logistica umbra ancora tutta a capitale italiano, che ha registrato un fatturato di 226.269.000 euro e un risultato netto di 13.273.000 euro. FORINI 213.510.000 euro, COSTA D’ORO 206.507.000 euro e FAURECIA EMISSIONS CONTROL ITALY 180.909.000 euro chiudono la top 20 in regione con ridotti risultati d’esercizio e per l’azienda olearia, alleata con i francesi di Avril, bilancio in perdita.














