La Cooperativa Sociale E.Di.T. ha realizzato un Centro Diurno per accogliere, in particolare, giovani dai 14 ai 24 anni con problematiche di dipendenza patologica e disagio mentale, all’interno della Fattoria Sociale “Le Pecore Gialle”, situata lungo Flaminia, a Strettura.
Il Centro Diurno ha una forte valenza esperienziale, oltre che pedagogico-riabilitativa, ed è inserito organicamente nelle attività della Fattoria Sociale e dell’Agriturismo: le diverse attività sono organizzate su giorni e fasce orarie compatibili al mantenimento tanto dell’aspetto socio-sanitario dell’intervento, quanto a quello socio-educativo, integrandole alle aperture al pubblico della struttura ricettiva e a tutti gli aspetti produttivi della Fattoria Sociale già in essere.
L’evidenziarsi di una forte emergenza del disagio giovanile, soprattutto negli ultimi anni post COVID, richiede una particolare attenzione rivolta a questa fascia d’età e una presa in carico che mira non solo ad intercettare la fragilità di soggetti più a rischio in una delicata fase dello sviluppo psicoevolutivo individuale, ma in senso più ampio, intervenire in termini di prevenzione sociale, evitando la cronicizzazione e la stabilizzazione di comportamenti disadattivi e devianti.
In questo senso sembra individuarsi negli ultimi tempi una predisposizione ad organizzare servizi e trattamenti appositamente destinati ad una fascia di popolazione che comprende adolescenti e giovani adulti (14-24 anni) che possono essere coinvolti nel fenomeno delle dipendenze (da sostanze e non), ma con associate caratteristiche legate al disagio mentale ed alle manifestazioni di fragilità psicopatologiche: soggetti che si muovono criticamente nella fase di “transizione” evolutiva e che vanno concretamente supportati in questo percorso.
Il Centro intende operare in stretta collaborazione con Servizi per le Dipendenze, Servizi Sociali, Servizi Psichiatrici, UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna), USM (Ufficio Servizi Sociali Minori) ed altre agenzie territoriali impegnate nei servizi alla persona ed alla famiglia per l’individuazione di percorsi individualizzati più utili alle specifiche esigenze degli utenti.