• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Economia Economia e sindacale

PIACENTI D’UBALDI:”CONTI A RISCHIO NON SOLO PER TERNI MA PER ALTRI 250 COMUNI”

Le situazioni più gravi a Torino, Roma e Napoli. L'assessore:"tolti a Terni, negli ultimi 7 anni, 20 milioni dallo Stato"

di Adriano Lorenzoni
giovedì 09 Novembre 2017 19:35
in Economia e sindacale
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 1
- +

Con una lunga nota apparsa sul sito istituzionale, l’assessore al Bilancio del Comune di Terni, Vittorio Piacenti D’Ubaldi spiega i motivi per cui i conti del Comune di Terni sono diventati a rischio e sottolinea come il problema non riguardi solo Terni bensì centinaia di comuni italiani , fra i quali alcuni molto importanti , la cui situazione è ben più preoccupante di quella di Terni.

” “La situazione dei conti a rischio è una situazione tipica di molti comuni. L’inchiesta del Sole 24 Ore dei giorni scorsi – scrive Piacenti D’Ubaldi – pubblicata in primissima pagina, è chiara: sono oltre 250 i comuni italiani che versano in condizioni di predissesto. Le situazioni più preoccupanti si registrano a Torino, Roma e Napoli. E’ altresì innegabile che la maggior parte dei piani di rientro sono oggetto di integrazioni e rimodulazioni in corso d’opera.

Non voglio assolutamente dire – aggiunge l’assessore al Bilancio – mal comune mezzo gaudio, ma la situazione di estrema difficoltà degli enti locali è palese e diffusa in tutto il paese, generata essenzialmente da tre motivi: il taglio draconiano dei trasferimenti da parte dello stato; la difficoltà nella riscossione delle entrate; una autonomia fiscale più che altro virtuale e comunque non legata ad una attività amministrativa nella quale le entrate dell’ente siano riversate in altrettanti servizi ai cittadini. Per quanto attiene i trasferimenti al solo Comune di Terni, lo stato ha tolto 20 milioni negli ultimi 7 anni, con una percentuale significativa di oltre il 20% sul bilancio medesimo, aumentando nel frattempo le competenze degli enti locali che si occupano ormai di tutto quello che riguarda i cittadini presenti sul territorio: dalla protezione civile, alla sicurezza, ai servizi scolastici, a quelli socio assistenziali, al trasporto, alla manutenzione della città nel suo complesso, solo per citare i filoni più consistenti. La situazione del Comune di Terni dunque pur essendo seria e problematica non può essere considerata peculiare a meno che non si voglia utilizzare una situazione diffusa e motivata da fattori esterni per delle beghe e controversie politiche di natura locale”.

“Uno dei problemi principali, noto a chi si occupa di politiche di bilancio, comune alla maggioranza degli enti locali, è la bassa capacità di riscossione, delle entrate da servizi pubblici o da attività di controllo come le multe, da tariffe e i tributi. Se un ente riscuote meno del previsto – sottolinea l’assessore – ha forte criticità di cassa oltre a un disallineamento strutturale tra entrate e uscite e presenta disavanzi strutturali importanti. Basta analizzare le statistiche, sempre riportate dal Sole 24 Ore, delle percentuali di riscossione, sia delle entrate da servizi pubblici (tariffe degli asili nido, il trasporto scolastico) affitti e vendite, sia quelle per le sanzioni (multe stradali, entrate da attività di controllo) per rendersi conto di come la bassa capacità di riscossione sia un dato altamente esteso. Nel caso delle tariffe, i dati pubblicati dal Sole 24 Ore si riferiscono alla percentuale di riscossione delle entrate da servizi pubblici corrispondente all’anno di competenza, certificato sulla base del conto consuntivo 2016, e i range di riferimento sono presentati secondo tre criteri: percentuali dei comuni che riscuotono meno del 60%, del volume dei crediti accertati, percentuali dei comuni che riscuotono tra il 60 ed il 70%, e quelle dei più virtuosi che riescono ad incassare le percentuali più alte, tra il 70 ed il 100%. Relativamente alle percentuali di riscossione dei crediti inerenti le tariffe, il Comune di Terni è tra quelli che ha una capacità di riscossione che si attesta tra il 70 e il 100% . Infatti, su un volume di crediti accertati pari a 8,3%, presenta una percentuale di riscossione del 71,5% , ovvero raggiunge il 5,9 % del riscosso. Su 104 capoluoghi di provincia, solo 50 hanno una percentuale di riscossione compresa tra il 70 ed il 100% e Terni si trova al 45° posto. Manca comunque all’appello un 30% che, invece, dovremmo essere in grado di riscuotere. Molto diversa la situazione del Comune di Perugia che, a fronte di un volume di accertamenti pari al 13%, presenta un risultato di riscossione tra il 60 ed il 70 %, con l’8% di riscossioni. Rispetto alla percentuale di riscossione delle multe e delle altre entrate da attività di controllo degli illeciti, il Comune di Terni ha una capacità di riscossione che si pone tra il 50 ed il 70%, con una percentuale di 51,6% a fronte di un volume di accertamenti pari al 3,8%, mentre Perugia presenta una capacità pari al 44,2% a fronte di un volume del 6,6%, riscuotendo solo il 2% dell’accertato. Su 24 città capoluogo di Provincia, Terni – conclude Piacenti D’Ubaldi – si attesta al 20° posto, tra quelle che mostrano una capacità di incasso tra il 50 ed il 70%. Il tema dei crediti non riscossi resta dunque una delle maggiori criticità e stiamo lavorando alle possibili soluzioni che comunque sono trasversali all’attività amministrativa dell’Ente”.

Tag: bilanciocomune di terni
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Economia e sindacale

GLS, la Filt-Cgil sigla un accordo di solidarietà. Salvi i posti di lavoro

14 Maggio 2025
Economia e sindacale

Arvedi-Ast: si ferma una linea dell’area a caldo

9 Maggio 2025
Economia e sindacale

Ast, sindacati: incontro interlocutorio, resta il nodo del costo dell’energia

2 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)