• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 25 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca Umbria

Piano Rifiuti, la giunta regionale presenta le linee guida. Barricate dai 5 Stelle, critiche dal Pd

di Redazione Terni in Rete
mercoledì 05 Gennaio 2022 19:14
in Cronaca Umbria, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

   “Si concretizza la volontà della Giunta regionale di far compiere un salto in avanti in termini di modernizzazione e qualità nella gestione dei rifiuti in Umbria, recuperando i seri ritardi accumulati nel tempo  che hanno portato la nostra regione ad essere allineata ai Paesi europei più arretrati nella chiusura del ciclo dei rifiuti, con una percentuale attuale intorno al 35% dei volumi conferiti in discarica, ben lontana dal tetto del 10% (per il 2035) fissato dalle direttive europee. Ora imprimeremo una svolta radicale, per garantire all’Umbria modernità, efficienza e stabilità del sistema, insieme alla salvaguardia ambientale e alla tutela della salute dei cittadini, con provvedimenti volti ad anticipare al 2030, 5 anni prima, gli obiettivi  europei: il raggiungimento di una percentuale di almeno il 65% dell’indice di riciclo e la riduzione al di sotto del 10% del conferimento in discarica”.

Lo ha detto l’assessore  all’ambiente della regione Umbria, Roberto Morroni illustrando la delibera approvata  dalla giunta in materia di gestione dei rifiuti.

  “L’indirizzo del Piano di gestione integrata che intendiamo adottare nei prossimi mesi – ha aggiunto Morroni  – è quello dello Scenario 1 fra i tre proposti dal Comitato Tecnico scientifico e tutti coerenti con gli obiettivi regionali. Prevede l’innalzamento della raccolta differenziata con target al 75% medio sul territorio regionale, a fronte di una media del 66,2% raggiunta nel 2020, e agisce sul recupero di materia e sul recupero energetico per le frazioni di scarto residuali, abbattendo al massimo il ricorso alla discarica. Ci allineeremo ai Paesi più avanzati d’Europa, dove il rifiuto è una opportunità di sviluppo e non una criticità. Il nostro slogan – ha infatti sostenuto l’assessore –  – è quello di ‘fare come a Copenaghen’, con la realizzazione di un termovalorizzatore che sia luogo di eccellenza, con benefici ambientali ed economici per i cittadini. La scelta del sito avverrà sulla base di una ricognizione del territorio per individuare le aree più idonee e al termine di un confronto che coinvolgerà anche l’Auri”.

  Entro i prossimi tre mesi, adottando lo Scenario stabilito oggi dalla Giunta regionale, gli uffici regionali provvederanno alla redazione del documento del nuovo Piano su cui poi si avvierà l’iter legislativo fino alla definitiva approvazione. Nella fase di transizione, proseguirà l’azione di stimolo e supporto nei confronti di gestori e Comuni per potenziare la raccolta differenziata, “a macchia di leopardo sul territorio regionale – ha rilevato l’assessore Morroni – quale misura atta a ridurre il ricorso allo smaltimento in discarica”.

“Siamo in una situazione di preemergenza a cui negli anni passati non è stata prestata attenzione” ha detto Morroni, che ha evidenziato gli aspetti salienti della delibera approvata oggi dalla Giunta regionale per assicurare la tenuta del sistema mediante l’estensione della capacità residua delle volumetrie delle discariche strategiche regionali per ulteriori 1.000.000 di metri cubi, oltre un 20% complessivo, da ripartire in tempi celeri intanto sugli impianti di Belladanza nel comune di Città di Castello, e  Borgogiglione nel comune di Magione, e successivamente sull’impianto Le Crete nel territorio di Orvieto. Per le discariche regionali di Pietramelina (Perugia), Sant’Orsola (Spoleto) e Colognola (Gubbio) non sono previsti interventi di riprofilatura: i gestori – ha sostenuto l’assessore – sono tenuti alla cessazione dell’utilizzo, mettendo in atto tutte le misure necessarie alla chiusura in sicurezza e all’attivazione della successiva fase di post-gestione.

   Il Servizio regionale Energia, Ambiente e Rifiuti, Auri e ARPA Umbria hanno già avuto mandato di costruire un tavolo permanente di monitoraggio e intervento al preciso scopo di tutelare quanto più possibile il ricorso alla discarica anche nel periodo transitorio che precederà l’entrata in vigore del nuovo Piano.

“I rifiuti rappresentano un dossier urgente e importante per l’Umbria, di cui la Giunta regionale si è fatta fin da subito carico, per sanare una situazione che poteva diventare insostenibile – ha detto la presidente della giunta Donatella Tesei.  Le linee di indirizzo adottate oggi  poggiano le loro basi sui risultati dell’enorme e proficuo lavoro svolto dal Comitato Tecnico Scientifico, dall’Assessorato e dalle strutture tecniche regionali e ci consentiranno di realizzare in Umbria un modello virtuoso di economia circolare, di sostenibilità ambientale, economica e sanitaria che è il fine che ci siamo posti e vogliamo perseguire”.

Molto critico il giudizio dei 5 Stelle. Thomas De Luca ha sostenuto: “Tutto quello che temevamo  è diventato realtà con la peggiore destra di sempre. Una destra che nega gli effetti dell’inquinamento sulla salute, che nega i cambiamenti climatici e che nega lo studio Sentieri ci sta riportando indietro di 30 anni. Un piano fatto su misura per i monnezzari, per le multiutility proprietarie di inceneritori e discariche che faranno affari d’oro. Una chiara strategia di decrescita infelice e di sottosviluppo economico. Centinaia di milioni di euro per un piano inquinante, illiberale e conservatore che mira ad ipotecare il futuro dei nostri figli a cui presentiamo il conto di tutto questo. Altro che transizione ecologica ed impianti a massimo recupero di materia. Nel nuovo piano rifiuti addirittura si arriva a dileggiare il modello Contarina che mira all’obiettivo ‘Produzione Zero Rifiuti’. Chiediamo a tutte le associazioni ambientaliste, ai comitati, ai cittadini liberi di far sentire la propria voce. Noi  – ha aggiunto l’esponente 5 stelle – siamo pronti a fare la nostra parte utilizzando ogni mezzo non violento e di disobbedienza civile per bloccare la Regione. In conclusione c’è tutta l’ipocrisia della Lega che millanta un nuovo inceneritore da 130.000 tonnellate quando sa benissimo che in Umbria già c’è. Anzi ce ne sono due per una capacità di 180.000 tonnellate. Ecco a cosa serve la privatizzazione e la cessione del 49% di quote di ASM, ora è sotto gli occhi di tutti. A far tornare Terni il camino unico dell’Umbria”.

Critico anche il PD con il vice presidente del consiglio regionale Michee BettarellI: “Le decisioni assunte in materia di rifiuti dalla Giunta regionale e deliberate oggi, certificano i ritardi accumulati in questi ultimi due anni e confermano come i dati che avevamo evidenziato già ad aprile del 2020, in merito alla saturazione delle discariche, oltre ad essere corrispondenti alla realtà, erano meritevoli di maggiore attenzione e di conseguenti interventi urgenti. Continuiamo a pagare lo scotto di non aver previsto nuove e più incisive azioni di disincentivo al conferimento in discarica, né sono state incentivate politiche di incremento
della raccolta differenziata negli ambiti in cui le performance non hanno raggiunto i livelli auspicati. Come era ampiamente prevedibile –  ha aggiunto Bettarelli –  l’unica risposta individuata da questa Giunta regionale non poteva che essere quella di realizzare, da qui al 2030, un grande impianto di incenerimento di rifiuti, da realizzare sul crinale appenninico, senza aver valutato alcuna strategia integrata ed alternativa più coerente in un’ottica di economia circolare e tutela ambientale”.

 

Sull’argomento è intervenuta anche la senatrice 5 stelle Emma Pavanelli della commissione Ambiente del Senato:

“Le dichiarazioni dell’assessore Morroni sul nuovo piano rifiuti dell’Umbria dimostrano quanto la Regione sia incapace a puntare sulle buone pratiche e sull’adempiere alle nuove direttive europee – ha commentato la senatrice Pavanelli. Direttive recepite dal governo e che puntano, al massimo recupero delle materie prime seconde e segue la gerarchia della Riduzione – Riciclo – Recupero. 

Al contrario di queste buone pratiche, l’Umbria ha deciso che nel prossimo decennio costruirà un nuovo inceneritore che brucerà i rifiuti e inquinerà l’aria, il suolo e il sottosuolo. Invece di ambire a recuperare più rifiuti possibili e mettere a disposizione di quelle aziende virtuose nel territorio che potrebbero usufruire di materie prime e seconde grazie a recupero di prossimità, ad esempio, di vetro, carta e plastica, la giunta Tesei sceglie la strada di un inceneritore e dice addio alla rivoluzione green che oramai coinvolge tutti, anche i comuni. Basti pensare che dal primo gennaio i sindaci possono prevedere anche la raccolta del tessile. 

Credo che l’Umbria e i suoi cittadini  – ha ancora affermato la senatrice 5 Stelle – meritino politiche che abbiano una reale visione di transizione ecologica e vadano verso una economia circolare. 

L’assessore Morroni cita come esempio l’inceneritore di Copenaghen che sul tetto ospita una pista da sci: peccato che per alimentare lo stabilimento oramai obsoleto, non più sostenibile dal punto di vista ambientale né economico, stanno cercando rifiuti in tutta Europa, visto che la comunità danese ha un’altissima percentuale di riciclo. Se proprio vogliamo sciare in Umbria, non credo serva costruire un inceneritore”. 

Tag: 5 StellePartito democraticopiano rifiutiregione umbria
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

24 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

23 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

23 Maggio 2025
Prossimo articolo

Vicenza-Ternana, Liverani: "affrontiamo una squadra forte". Recuperati Corradini e Romeo. No De Boer

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)