Umbria Libri 2025 torna con un percorso che attraversa la regione, con la tappa di Perugia dal 24 al 26 ottobre e quella di Terni dal 28 al 30 novembre. All’interno del programma ternano, venerdì 28 novembre alle ore 17 la BCT – Biblioteca Comunale di Terni accoglierà Sauro Pellerucci, che presenterà il suo libro Il mondo delle persone per bene (Si!Edizioni, 2024). In dialogo con lui ci sarà il giornalista Mino Lorusso, per approfondire i temi che attraversano il volume: la responsabilità condivisa, la cura delle relazioni quotidiane, l’importanza dei comportamenti che contribuiscono alla qualità della vita.
Il volume propone una riflessione ampia e accessibile su una moltitudine spesso invisibile di persone che, lontano dai riflettori, scelgono di vivere e agire con responsabilità, contribuendo concretamente al bene comune attraverso comportamenti quotidiani tanto semplici quanto determinanti. Attraverso esempi concreti e richiami al vivere civile, Pellerucci invita a guardare oltre la narrazione dei media dominata dal negativo e a riconoscere la presenza diffusa di persone che operano con senso del dovere, rispetto delle regole e una cura attenta dei gesti che rendono più affidabile la convivenza.
Il libro affronta inoltre il tema della sostenibilità sociale, economica e ambientale come parte di una visione più ampia, in cui la qualità delle relazioni e la responsabilità individuale diventano strumenti decisivi per interpretare il presente e orientare il futuro. L’autore invita a liberarci dall’automatismo della diffidenza, a riconoscere quanto il male sia spesso amplificato e quanto, al contrario, il bene operi con discrezione: un invito a riscoprire il valore dei gesti che costruiscono fiducia e rispetto reciproco. Como afferma lo stesso Pellerucci, «il mondo è spesso migliore di come ce lo raccontiamo»: comprenderlo significa abbandonare pregiudizi e adottare un atteggiamento che non giudica ma osserva, comprende e orienta al dialogo. Riconoscere questi segnali, spesso silenziosi, ma decisivi, permette di recuperare un rapporto più autentico con gli altri e con noi stessi, e di rendere più pacata e consapevole la nostra convivenza.
Quanto all’autore, Sauro Pellerucci è nato a Narni nel 1967 ed è Founder di Pagine Sì! S.p.A., player nazionale nel settore della comunicazione digitale per imprese, pubbliche amministrazioni e realtà associative in tutta Italia. Oltre alla sua attività imprenditoriale, Pellerucci è opinionista, autore di editoriali e scrittore; nei suoi libri affronta le tematiche dell’etica applicata, della responsabilità sociale e della sostenibilità.
Tra i suoi titoli figurano Charlie. Il cavallino delle meraviglie (2003), Un gioco qualsiasi. Prologo de “Il giardino del gioco” (2004), Dialoghi, monologhi e chiarissimi silenzi (2014), L’uomo invisibile (2022), La mossa del Re (2022), Il bosco e la ghiandaia (2022), La terra dei numeri pari (2023).
L’incontro è aperto a chi desidera conoscere il libro, intervenire e condividere riflessioni. Ingresso è libero fino a esaurimento posti.











