• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
sabato, 24 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Economia

Scontro in commissione regionale sui canoni idrici. Assessore Morroni: da 8 a 23 milioni di risorse. De Luca (M5S): regalo ad Enel

di Redazione Terni in Rete
mercoledì 10 Luglio 2024 18:50
in Economia, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Nella riunione odierna della Seconda commissione consiliare della regione Umbria, presieduta da Valerio Mancini, è tornato all’ordine del  giorno la delibera della Giunta regionale riguardante la ‘Monetizzazione integrale dell’energia da cedere gratuitamente e modalità di calcolo della componente variabile del canone di concessione per le grandi derivazioni idroelettriche’. A spiegare dettagliatamente il documento è stato l’assessore all’Ambiente e vice presidente della Giunta regionale, Roberto Morroni.

La Commissione esprimerà il proprio parere sull’atto nella prossima seduta visto che oggi è mancato il numero legale.

In proposito  il presidente Mancini  ha espresso il suo rammarico puntando il dito “sull’assenza in sala del capogruppo di Forza Italia sin dall’illustrazione dell’atto da parte dell’Assessore”.

 

L’assessore Morroni ha spiegato l’articolazione dei canoni, prevista dalla normativa nazionale. Dopo l’approvazione delle legge regionale 1/2023 (Disciplina dell’assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche in Umbria e determinazione del canone) gli introiti dal canone fisso superano i 10 milioni di euro, la componente variabile dei ricavi porta circa 4 milioni di euro, con la parte facoltativa di energia, concessa o monetizzata, si arriva a circa 23 milioni di euro di introiti rispetto agli 8 milioni di euro assegnati prima della legge.

“Riteniamo giusta – ha sostenuto Morroni – la scelta del 2,5% della componente variabile del canone, in linea con quanto deciso da molte altre Regioni, di attestarci cioè sul livello base, questo anche in considerazione dell’introduzione della terza voce facoltativa”. Tuttavia Morroni ha tenuto a sottolineare che in futuro la percentuale minima del 2,5%  potrà anche essere prevista al rialzo.

Rispetto alle modalità di utilizzo della monetizzazione, Morroni ha spiegato che rimarranno immutate, con le stesse destinazioni già previste. Grazie alla nuova legge regionale è ampiamente aumentata la platea dei comuni beneficiari, perché territorialmente interessati da impianti di grandi derivazioni, passati da 5 a 13 (ad Alviano, Baschi, Cerreto di Spoleto, Narni  e Terni, si sono aggiunti, Arrone, Ferentillo, Norcia, Orvieto, Preci,Sant’Anatolia di Narco, Scheggino Vallo di Nera), “ma soprattutto sono  state notevolmente incrementate – ha rimarcato l’Assessore – le risorse a loro destinate”.

Per i Comuni già ricompresi tra i beneficiari ancor prima della legge 1/2023   si sono registrati maggiori introiti: Alviano euro 30.754 (+179,6%), Baschi euro 58.441 (+ 180,8%), Cerreto di Spoleto euro 22.218 (+180,3%), Narni euro  409.681 (+182,9%), Terni euro 2.440.991 (+185,7%).

Gli introiti per i nuovi Comuni sono invece i seguenti: Arrone euro 57.686,    Ferentillo euro 40.684, Norcia euro 103.175, Orvieto euro 443.157, Preci euro 15.995, Sant’Anatolia di Narco euro 11.144, Scheggino euro 9.977, Vallo di Nera euro 7.505.In sostanza, viene stabilita, attraverso la delibera dell’Esecutivo regionale, la monetizzazione integrale dell’energia elettrica da fornire annualmente e gratuitamente alla Regione Umbria.

Sull’atto, Thomas De Luca (M5S) ha annunciato che si esprimerà negativamente: “Sono stato io stesso promotore dell’emendamento che ha permesso l’allargamento della platea dei comuni beneficiari delle risorse provenienti dai canoni – ha affermato De Luca – ma le misure proposte dalla Giunta risultano inadeguate rispetto agli ambiziosi obiettivi della legge, oltre a risultare del tutto controproducenti. La monetizzazione integrale dell’energia potrebbe essere destinata come reddito energetico alle fasce più povere, oppure messa a disposizione come fattore localizzativo per investimenti industriali. Ritengo poi del tutto insufficiente limitarsi alla soglia minima del 2,5% per i canoni variabili. Non ho inteso mantenere il numero legale in Commissione visto che non intendo sostenere questa proposta, anche in virtù dell’assenza del capogruppo di Forza Italia, partito di diretta espressione dell’assessore Morroni”.

In un comunicato successivo De Luca è andato oltre: “Come già denunciato nelle settimane scorse stiamo parlando della decisione da parte della Regione di monetizzare integralmente l’energia elettrica che Enel deve fornire annualmente e gratuitamente alla Regione Umbria.

La nuova legge regionale, che recepisce il dl semplificazioni 2019 del Governo Conte I, dispone infatti che i concessionari dei grandi impianti idroelettrici debbano cedere una consistente quantità di energia da destinare almeno per il 50% ai servizi pubblici o a categorie di utenti nei territori interessati. Qualora invece si opti per la monetizzazione, la Regione vincola l’utilizzo delle stesse risorse in egual misura ai territori.

Come avevamo denunciato giorni fa la delibera invece dispone la “monetizzazione integrale” senza specificarne alcuna destinazione.

Ma c’è di più. Nella suddetta delibera di giunta regionale si propone che la percentuale dei ricavi da usare come base per il calcolo della componente variabile del canone sia pari al 2.5%, cioè la soglia minima prevista dalla legge, un inspiegabile, ennesimo regalo ad Enel che con lo sfruttamento delle risorse idriche del territorio fattura ricavi da centinaia di milioni di euro ogni anno lasciando poco più che le briciole ai territori. E Terni è il territorio maggiormente interessato da questa vicenda.

Parliamo di cifre complessive che potrebbero aggirarsi in un valore economico che supera i 7 milioni di euro. Le nostre proposte per l’utilizzo di queste risorse erano state quelle di sostenere i costi energetici degli ospedali o di contrastare la povertà energetica delle famiglie attraverso una sorta di reddito energetico che avrebbe potuto alleviare le spese delle famiglie in stato di povertà di circa 200 euro”.  

Tag: canoni idricicascata delle marmoreenelgalletoumbria
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

24 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

23 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

23 Maggio 2025
Prossimo articolo

Vicenza-Ternana, Liverani: "affrontiamo una squadra forte". Recuperati Corradini e Romeo. No De Boer

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)