Il Vice-Sindaco del Comune di Stroncone, Alessandro Liorni, informa che è stato portato a termine un importante intervento ambientale che ha interessato i Prati di Stroncone e l’area di Ruschio, realizzato da AFOR – Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria e grazie al sostegno del Progetto LIFE, finanziato dall’Unione Europea.
L’opera – si legge in una nota dell’amministrazione – ha riguardato in particolare la pulizia e il ripristino di circa 11 ettari di prati a Ruschio, che da anni erano ormai soffocati da rovi, ginestre e sterpaglie, la pulizia del bosco ad alto fusto. Gli interventi hanno restituito l’area al suo originario splendore, rispettando i criteri previsti per la tutela delle zone SIC (Siti di Interesse Comunitario). Oggi i prati si presentano più fruibili, caratteristici e valorizzati, anche in considerazione della loro posizione lungo la Via di Francesco, lo storico cammino che collega Stroncone a Rieti e Greccio.
Il progetto ha incluso inoltre la manutenzione e il rifacimento dei laghetti di Ruschio e del laghetto di Macchialunga, che assume un ruolo fondamentale non solo dal punto di vista zootecnico, ma anche per la salvaguardia ambientale e come invaso strategico .
«È stato un lavoro complesso – sottolinea il Vice-Sindaco Liorni – costato oltre 100.000 euro finanziato da PSR e realizzato con grande professionalità dai tecnici AFOR, in particolare dall’agronomo Altobelli, e dal dottor Valeriani e da tutta l’equipe di Terni, che ringrazio sinceramente. Sono stati impiegati anche muli e mezzi speciali per garantire il massimo rispetto della montagna e del suo equilibrio naturale».
Liorni ha ricordato di aver seguito sin dal primo giorno il percorso progettuale, coordinandosi con AFOR per raggiungere un obiettivo che oggi rappresenta un valore aggiunto per l’intera comunità: «Abbiamo restituito ai cittadini e ai visitatori un’area straordinaria, che unisce bellezza, tutela ambientale e valorizzazione del territorio. Un risultato di cui possiamo andare fieri e che rafforza l’identità della nostra montagna».