• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 11 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Narni. Il Corteo Storico ha affascinato i tanti spettatori nel Centro Storico

    Giuseppe Ira, patron di Leolandia Beramo. Ora è disponibile al solo trasferimento di know-out

    Narni. Leolandia a San Liberato? Si cercano nuovi soci. Oppure il progetto finisce qui.

    E’ morto il brigadiere Demitri Rei in servizio al Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Amelia

    In 30 uffici Polis delle Poste della provincia di Terni è possibile richiedere certificati nascita e di residenza, stato di famiglia e altri documenti

    Terni: trovato uomo morto in via Garibaldi

    A Casteltodino la festa di primavera. Aperta la taverna

    Lions Club Terni Host: quattro giornate di formazione per tredici docenti delle scuole secondarie

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Narni. Il Corteo Storico ha affascinato i tanti spettatori nel Centro Storico

    Giuseppe Ira, patron di Leolandia Beramo. Ora è disponibile al solo trasferimento di know-out

    Narni. Leolandia a San Liberato? Si cercano nuovi soci. Oppure il progetto finisce qui.

    E’ morto il brigadiere Demitri Rei in servizio al Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Amelia

    In 30 uffici Polis delle Poste della provincia di Terni è possibile richiedere certificati nascita e di residenza, stato di famiglia e altri documenti

    Terni: trovato uomo morto in via Garibaldi

    A Casteltodino la festa di primavera. Aperta la taverna

    Lions Club Terni Host: quattro giornate di formazione per tredici docenti delle scuole secondarie

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Economia

Tempi brutti per i metalmeccanici ternani: e non solo per colpa dei dazi di Trump

di walter.patalocco
giovedì 13 Febbraio 2020 19:37
in Economia, In apertura, News
7
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Duemila posti persi in dieci anni, “duemilacinquanta per l’esattezza”, specifica Alessandro Rampiconi, segretario della Fiom-Cgil ternana. Duemila e cinquanta metalmeccanici in meno in provincia di Terni, ma nonostante ciò sono ancora i metalmeccanici a rappresentare il 56% dell’intero “parco lavoratori” del settore manifatturiero: 6.500 su 11.000. Nel frattempo qualcosa cresce: la cassa integrazione straordinaria,  quella utilizzata per far fronte a stati di crisi o di ristrutturazione aziendale è raddoppiata passando da centomila a duecentomila mila ore. “Una situazione drammatica”, commenta Rampiconi.

La questione non sta solo nei numeri appena ricordati: un qualche movimento nei vari settori economici c’è sempre da aspettarselo e sarebbe anche il segno di una certa vitalità del sistema. Oltretutto sono ormai impensabili  certi parametri indicativi della capacità di assorbire, nella metalmeccanica, grandi quantità di forza lavoro. Il problema vero è semmai che, quei duemila posti persi non si sono trovati in altri settori produttivi, manifatturieri  o non. Si sono persi e basta e ciò significa che la trasformazione che la società manifesta non è quella di una trasformazione, ma di un impoverimento. Né si vedono all’orizzonte novità. Non si nota una vena di intraprendenza, tanto che sembra che nessuno ricordi che, ad esempio, in questa parte del sud dell’Umbria vige un provvedimento di sostegno alle nuove iniziative imprenditoriali grazie al riconoscimento dello stato di area di crisi complessa.

Comunque a Terni si pronuncia metalmeccanica e si intende soprattutto metallurgia, l’Ast, ed un sistema intrecciato di imprese di servizi e produzioni che dalle acciaierie traggono il motivo di operare ed esistere.   Come vanno le cose all’Ast? Eh, mica tanto bene! C’è da fare i conti con una serie di questioni gigantesche. Ad esempio la questione dei dazi americani. Spiega Rampiconi: “Non è che l’Ast risenta direttamente della diminuita esportazione verso gli Stati Uniti. Perché i volumi di produzione che prendevano quella via erano minimi. Il fatto è che tutti gli altri produttori di acciai speciali che non possono più sbarcare in America si riversano alla conquista dei mercati che prima non erano i loro, anche quelli su cui era l’Ast a brillare”. Ed allora? “Allora c’è da far fronte ad una concorrenza che è diventata molto più agguerrita, in un mercato in cui  per accaparrarsi clienti si abbassano i prezzi di vendita del prodotto”. L’Ast giustifica così il fatto che ora importi bramme di acciaio (la materia prima di lavorazione) dall’Indonesia:  costa meno che produrlo, sembra, e serve per abbassare il prezzo su certi mercati. Ne consegue una contrazione della produzione nell’area a caldo, là dove si fa l’acciaio liquido che poi diventa bramme (una specie di lingottoni) i quali vengono laminati prima a caldo poi a freddo, fino a diventare rotoli di acciaio inossidabile adagiati sul cassone di un Tir o su un vagone ferroviario. La produzione Ast resta sempre alta – intorno al milione di tonnellate di prodotto finito – ma il processo subisce un cambiamento che per ora è limitato, ma poi chissà? L’area fusoria, quella che sindacalisti e operai chiamano in sigla “Lac”, si trova ad essere meno carica di lavoro, perché centomila tonnellate di bramme non c’è più bisogno di produrle, visto che arrivano belle e  pronte dall’Indonesia.

Alla fine – testimonia lo stesso Rampiconi – non sarebbe una tragedia: centomila tonnellate da utilizzare per far contenti i clienti, più risparmi,   si possono reggere, ma quel che si chiede è che quelle centomila siano tonnellate  in più rispetto alla normale produzione. L’Ast però risponde che ha già saturi gli impianti di laminazione che non “assorbono” più di un milione di tonnellate l’anno.

Se due più due fa quattro è ovvio che a questo punto per la Fiom-Cgil diventa necessario procedere ad un potenziamento degli impianti di laminazione. Ossia servono investimenti. Che debbono venire, casomai, dalla ThyssenKrupp. La quale cosa risponde: “Certo, ma per investire prima devo vendere il comparto elevator”, ossia quello degli ascensori che pare sia diventato il fiore all’occhiello della multinazionale di Essen.

“Facciano loro – dice Rampiconi – ma il fatto è che qui i tempi non coincidono, o almeno è alto il rischio che i soldi per i nuovi investimenti ci siano quando sarà troppo tardi per intervenire in Ast”.

Ecco. E’ su questo che la Fiom vuole spingere, mobilitare lavoratori e istituzioni, coinvolgere in un’unica vertenza tutto il settore metalmeccanico sia quello che è rappresentato direttamente da Ast, sia quello che dipende da Ast: in pratica quasi tutto il comparto in provincia di Terni visto che si contano sulle dita di una mano le imprese che sono riuscite a brillare di luce propria e non di quella riflessa da viale Brin.

Una parola! Affrontare un compito così delicato da diventare complesso richiede una serie di unità e compattezze.  Prima di tutto fra i rappresentanti dei lavoratori. Il sindacato dovrà trovare un accordo coinvolgendo direttamente i suoi rappresentati, ed andare avanti a ranghi compatti. Ci riuscirà? Perché l’unità sindacale del passato sembra piuttosto sfilacciata, tanto che – per esempio – la Rsu delle acciaierie non si riunisce da tempi immemorabili. ““Da un anno e mezzo – denuncia Rampiconi – e questo è un fatto senza precedenti nella storia delle acciaierie ternane. Noi abbiamo chiesto con forza, sia per le vie informali che per quelle formali, che il massimo organismo democratico della fabbrica, il Parlamento dei lavoratori, possa confrontarsi ed esprimersi in questa fase così delicata, ma ad oggi non abbiamo avuto risposta”.
“Per noi i rapporti unitari in Ast sono fondamentali – ha concluso Rampiconi – ma se non si riprenderà un’azione forte e congiunta della Rsu siamo pronti come Fiom ad avviare un percorso di mobilitazione, perché tra i lavoratori c’è grande consapevolezza e preoccupazione per il futuro della nostra fabbrica e non possiamo restare con le mani in mano”.

Ed anche questa è una situazione drammatica.

Tag: acciai speciali ternifiom cgilmetalmeccanici
Condividi7Invia
walter.patalocco

walter.patalocco

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

11 Maggio 2025
Politica

Elly Schlein inaugura la sede del Pd di Terni. “Una cosa stupenda”. Poi attacca La Russa: “gravissimo il suo invito a non andare a votare”

10 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

10 Maggio 2025
Prossimo articolo

Terni, Maratona delle Acque, vincono Lorenzo Ricci e Fabiola Cardarelli. 450 alla partenza

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)