È stata presentata questa mattina presso il Circolo Scherma di Terni, la 4^ Prova Nazionale e Circuito Europeo Master che si terrà a Terni, al Palatennistavolo “Aldo De Santis” , sabato 1 e domenica 2 febbraio.
La Federazione Italiana Scherma era rappresentata dal consigliere federale Marcello Scisciolo mentre il presidente, Luigi Mazzone, ha inviato un video messaggio di saluto. “Terni è una città simbolo dello sport, con una comprovata capacità nell’organizzazione di eventi agonistici d’alto livello – ha detto il consigliere Scisciolo – la Federazione Italiana Scherma è impegnata nel supportare tutte le realtà, come quella ternana, che mostrano entusiasmo e capacità nell’ospitare e gestire manifestazioni di rilevanza internazionale, come accadrà in occasione della Prova del Circuito Europeo Master che porterà in città schermidori da ben 20 Paesi stranieri, e come già accaduto più volte in passato, ad esempio con i Mondiali Paralimpici del 2023”.
Presente anche il sindaco di Terni Stefano Bandecchi insieme all’assessore allo sport Marco Schenardi. ““Per quanto mi riguarda, da Sindaco – ha detto Bandecchi – devo dire che noi ternani siamo contenti di quello che avete fatto. La struttura del Comune è la struttura dei ternani e voi la state mantenendo in vita. La città cambia facendo piccole cose, e saper trasformare i ‘disagi’ in opportunità è fondamentale. Voi, per noi, siete una grande opportunità.“
L’evento vedrà la partecipazione di oltre 640 atleti, affiancati da tecnici e operatori sportivi, per un totale di circa 2.000 persone provenienti da diverse nazioni europee e non solo. Tra i Paesi rappresentati ci saranno Spagna, Germania, Belgio, Polonia, Francia, Romania, Stati Uniti, Egitto, Gran Bretagna, Lussemburgo, Slovacchia, Svizzera, Ungheria, Austria e Irlanda. La competizione è organizzata in collaborazione con European Veterans Fencing e l’Associazione Italiana Master Scherma.
Il Presidente del Circolo Scherma Terni, Alberto Tiberi, e il Direttore tecnico Francesco Tiberi hanno evidenziato “il grande valore agonistico della kermesse” che vedrà la partecipazione di 600 atleti Master e avrà inoltre “un impatto molto positivo sul territorio, con significative ricadute economiche per il settore turistico e commerciale locale”.