• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 8 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Ad Arrone arriva il Circuito dei Cammini Aperti

    Rider. Per sconfiggere il caporalato il comune di Terni pensa a un tesserino

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Ad Arrone arriva il Circuito dei Cammini Aperti

    Rider. Per sconfiggere il caporalato il comune di Terni pensa a un tesserino

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca Umbria

Trasporto pubblico, De Rebotti: “servono più pullman”. Melasecche:” ai 612 autobus abituali ne sono stati affiancati altri 101″

di Redazione Terni in Rete
lunedì 12 Ottobre 2020 21:04
in Cronaca Umbria, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

Botta e risposta sul trasporto pubblico fra il sindaco di Narni Francesco De Rebotti e l’assessore alle infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche.

“Ricordo bene – scrive De Rebotti –  gli impegni assunti dalla giunta regionale in merito alla messa a disposizione di più mezzi per il trasporto pubblico utilizzato in particolare dagli studenti delle scuole secondarie. A distanza di un mese dalla riapertura delle scuole, registro una profonda preoccupazione dei genitori e degli studenti rispetto alla effettiva situazione vissuta da questi ultimi nei tragitti, in particolare extra urbani, da e per la scuola.

Pullman pieni, distanziamento non assicurato, promiscuità che, soprattutto in questa fase di accelerazione di diffusione del contagio, rappresentano un fattore di rischio non tollerabile e non gestibile esclusivamente con l’uso dei dispositivi personali di protezione come la mascherine. Per questo chiedo sia rivisto il piano di trasporto pubblico che fa riferimento, nei giorni e negli orari, alla fruizione degli studenti, che comporti un aumento di mezzi a disposizione o all’utilizzo di mezzi più capienti.

Mentre nelle scuole di ogni ordine e grado si cerca di seguire scrupolosamente le linee guida anti contagio, non possiamo permettere il permanere di una sostanziale zona franca che rischia di compromettere lo sforzo collettivo per salvaguardare il servizio scolastico.

Chiedo quindi alla giunta regionale di dar seguito, in maniera più puntuale ed aggiornata, all’impegno preso alla vigilia della riapertura delle scuole e garantire un trasporto scolastico sicuro – conclude De Rebotti –  attraverso un investimento aggiuntivo in mezzi e personale nel nostro territorio ternano-narnese-amerino dove la mobilità degli studenti che fanno riferimento alle scuole secondarie è particolarmente accentuata”.

 

La replica dell’assessore Melasecche non i è fatta attendere: ““Rispetto ai 612 autobus che in Umbria sono normalmente messi a disposizione dalle Aziende di trasporto pubblico, l’affiancamento degli altri 101 mezzi aggiuntivi, in gran parte delle piccole imprese private locali normalmente adibiti al trasporto turistico, hanno consentito  – scrive Melasecche – il regolare collegamento con i vari edifici scolastici relativi alle scuole medie superiori dislocati in tutto il territorio regionale, trasportando oltre 20.000 studenti”.

“Nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza – aggiunge l’assessore – non si sono verificate grandi criticità, se non in pochi casi del tutto limitati, legate all’orario attuale, ancora provvisorio, delle attività didattiche, specie in uscita, che prevedono la fine delle lezioni contemporaneamente tra le ore 12 e 12.30 (invece che tra le 13 e 13.50) con le conseguenti possibili difficoltà nel gestire numerosi passeggeri in un così breve lasso di tempo. In molti casi è stato possibile superare dette criticità con l’intervento degli autobus aggiuntivi, grazie al continuo monitoraggio dell’intero sistema trasportistico che ha riprogrammato le corse in tempo reale. Il tutto con un maggior costo di circa 3,3 milioni di euro fino alla fine dell’anno, coperto solo al 50% dallo Stato e l’altra metà dalla Regione che, nonostante il carico pesante derivante da una situazione particolarmente difficile sul fronte dei trasporti, sta affrontando al meglio i problemi pregressi e l’emergenza attuale. In questa prima fase di apertura delle scuole dunque continua il lavoro incessante degli uffici regionali e dei vari enti preposti nell’azione di coordinamento delle aziende di trasporto per mettere gli alunni, le famiglie e gli stessi operatori del settore nelle migliori possibili condizioni per avere un servizio di trasporto plasmato sulle reali e spesso mutevoli esigenze dell’utenza. Le misure anti-covid adottate dalle Aziende in ottemperanza alle disposizioni attuali sono, oltre al riempimento dei mezzi inferiore all’80%, sanificazione e disinfezione quotidiana su tutte le superfici esposte (es. sedili, volante, cabina di guida, mancorrenti, validatori) e nei locali aziendali (es. biglietterie, locali adibiti alla sosta del personale viaggiante, sale di controllo) effettuati su ogni mezzo in servizio da parte di personale addetto con disinfettanti di “presidio medico sanitario”.

“Viene inoltre garantita – aggiunge ancora l’assessore Melasecche – la regolare sanificazione e disinfezione degli impianti di condizionamento, installazione a bordo di ogni mezzo di dispenser con gel igienizzante per le mani, dotazione di tutti i mezzi e locali aperti al pubblico di un kit aggiuntivo di soccorso con prodotti specifici utilizzabili in caso di necessità (es. guanti monouso, mascherina e gel disinfettante); realizzazione di specifica segnaletica per informare sulle nuove norme di utilizzo dei servizi richiamando le norme di igiene e sicurezza emanate dalle Autorità, aggiornamento costante del personale sulle indicazioni relative all’emergenza COVID-19 e le novità introdotte dalle Autorità competenti.  Busitalia smentisce categoricamente che possa esserci stato un superamento dell’80% e ribadisce che le foto che spesso vengono scattate e diffuse sul Facebook non possono certificare il contrario in quanto, a porte aperte, non è possibile quantificare la uniforme distribuzione interna degli utenti durante la corsa. Gli autisti hanno ordine categorico di non aprire le portiere di salita quando la capienza dell’80% è raggiunta. L’autobus aggiuntivo che segue il primo normalmente passa dopo pochi minuti quindi non c’è neanche bisogno di raggiungere l’80% sul primo perché spesso i successivi viaggiano semivuoti. Il numero massimo dei viaggiatori che può quindi salire oggi sugli autobus è di 62 e 58, rispettivamente sugli extraurbani da 12,10 e 10,80 metri, e 90 e 74 rispettivamente sugli urbani da 12 e 10,50 metri. Come si può stabilire dall’esterno con una foto in fase di salita – si chiede Melasecche – se i viaggiatori, fra seduti ed autorizzati in piedi, superano i 90 rispetto ai 112 di capienza possibile? Inoltre la stessa Busitalia conferma dal punto di vista tecnico che i 101 autobus in più sono sufficienti a gestire la situazione odierna. Sarebbe quanto mai opportuno che i sindaci dialoghino con Busitalia in modo aperto perché lavoriamo tutti per dare il servizio migliore possibile”.

Tag: autobusbusitaliaENRICO MELASECCHEFrancesco De Rebottiregione umbria
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

FOTO NICCOLO' SABATINI
Cronaca Umbria

Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

8 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

8 Maggio 2025

Entro il primo trimestre del 2027 l’avvio dei lavori per il nuovo ospedale di Narni-Amelia

7 Maggio 2025
Prossimo articolo

Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)