La Polisportiva Ternana lancia la quinta edizione del Torneo del Capitano, uno dei più importanti appuntamenti del calcio giovanile nazionale, che si svolgerà dal 31 ottobre al 2 novembre presso il centro sportivo “Il Colle” in vocabolo Molenano di Stroncone.
Il torneo, riservato alle categorie 2014-2015 (9 contro 9), vedrà la partecipazione di realtà di primo piano del panorama calcistico italiano come Pisa, Roma, Empoli, Arezzo, Perugia e Ternana, insieme a numerose altre società provenienti da tutto il Paese. L’evento, organizzato dalla Polisportiva Ternana con il contributo della Fondazione Carit e del Comune di Stroncone, rappresenta un importante momento di aggregazione sportiva e sociale, oltre che un’occasione di valorizzazione del territorio.
L’evento è stato presentato questa mattina. “Il Torneo del Capitano giunge quest’anno alla sua quinta edizione, un traguardo che testimonia la crescita e la credibilità di questo progetto”, ha detto Simone Perotti, coordinatore generale della Polisportiva.
L’organizzazione è curata da Stefano Papa, direttore tecnico della Polisportiva.
Il sindaco di Stroncone, Giuseppe Malvetani, ha espresso grande soddisfazione: “Come amministrazione comunale – ha detto il sindaco – accogliamo con orgoglio la quinta edizione del Torneo del Capitano nel rinnovato impianto sportivo di Molenano, realizzato grazie al partenariato tra il Comune di Stroncone e la Polisportiva Ternana. È motivo di soddisfazione non solo per il livello delle squadre giovanili che parteciperanno, ma anche per l’impatto positivo che questo evento avrà sulla vivibilità e la promozione del nostro territorio”.
L’assessore allo Sport del Comune di Stroncone, Marco Bruni, ha sottolineato il valore tecnico e sociale dell’iniziativa: “Il Torneo del Capitano – ha affermato l’assessore – rappresenta un appuntamento di grande rilievo tecnico-sportivo per i giovani atleti che arriveranno da varie parti d’Italia. Allo stesso tempo è un’occasione preziosa per far conoscere il centro sportivo di Molenano e valorizzare Stroncone attraverso lo sport. Lo sport è una risorsa fondamentale: la materia prima che permette di far conoscere il territorio e di coinvolgere positivamente i ragazzi”.














