https://www.youtube.com/embed/wEFsJC4Uazo, https://www.youtube.com/embed/tNNZAD6A4qs
Tutto è nato il 5 gennaio scorso ad opera di un gruppo di persone – Tiziana De Angelis, Maria Cristina Locci, Paolo Cicchini, Massimo Zavoli, Stefano de Majo, Alessio Patalocco, Anna Prezioso, Paolo Pennesi, Ente Cantamaggio, Igor Borozan, Alessio Trombettoni, Michele Castellani – che nel giro di poche ore ha organizzato un’iniziativa in biblioteca dedicata ai bambini in occasione della Befana. Siccome è andata molto bene e visto che la squadra funzionava, da cosa nasce cosa ed il gruppo ha deciso di andare avanti veicolando a tutta città la magia di una favola quale “Virgi e Ilio” tratto dall’audiolibro di Stefano de Majo. Così la fiaba raffinata e coinvolgente, adatta a grandi e bambini, con testo teatrale e canzoni liriche scritte da de Majo, ha incantato la platea di Palazzo Gazzoli con le musiche del Maestro Angelo Bruzzese eseguite dall’orchestra Talenti d’Arte, primo violino Hota Harumi, soprano Valentina Piovano, tenore Paolo Macedonio e gli abiti realizzati dalla sartoria dell’Ipsia con il professor Diego Anselmi per il Gran Ballo finale.
Ma la magia della favola, la raffinatezza della musica, la poesia delle parole, l’eleganza del ballo, l’evanescenza racchiusa nello straordinario evento creato da Stefano de Majo non si è esaurita con questa performance. Il gruppo, infatti, ha pensato bene di coinvolgere anche altre scuole di ogni ordine e grado per realizzare un carro allegorico, in collaborazione con il Cantamaggio, da far partecipare alla tradizionale sfilata del 30 aprile. “L’obiettivo, sostengono, è quello di coinvolgere tutta la città in un sistema di festa e di informazione che arrivi dappertutto, creare un sistema che sia comunità cittadina. Noi vogliamo un clima d’integrazione: vogliamo integrare le diverse forse di questa città, farne una comunità”.
Un gruppo con le idee chiare, quindi, che ha già in cantiere tante altre iniziative tra le quali un gelato da chiamare “Marmore”!