• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Narni

Narni, don Mattia Ferrari, minacciato dalla mafia libica, “per me non ho paura”. Archiviate le minacce nei suoi confronti. “Ci opporremo”

di Adriano Lorenzoni
sabato 17 Dicembre 2022 13:31
in Cronaca di Narni, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

“Mediterranea nasce da tante persone diverse che non sono più riuscite a restare a guardare altre persone come loro morire, a migliaia, nell’’indifferenza. Nasce dal bisogno di giustizia e di fare qualcosa di buono. Nasce dal coraggio di pensare che chiunque può farlo. Nasce da un desiderio”. E’ quanto si legge sul sito di “Mediterranea Saving Humans”. “Una piattaforma della società civile  che opera prevalentemente nel mediterraneo centrale per essere accanto alle persone migranti che in mare rischiano il naufragio , rischiano il respingimento”. A dirlo, questa  volta, è don Mattia Ferrari, giovanissimo cappellano della ong Mediterranea al centro proprio in questi giorni di una polemica nazionale. Don Mattia, infatti, è stato pesantemente minacciato dalla mafia libica ma il giudice del tribunale di Modena ha deciso di archiviare la denuncia nei confronti del cosiddetto “portavoce della mafia libica” dal cui account Twitter sono partite le minacce. Secondo il giudice “le frasi sarebbero prive di rilevanza da chiunque esse provengano” Ma c’è di più perché nella sentenza il giudice scrive che “se il prete esercita in questo modo, diverso dal magistero tradizionale e  porta il suo impegno umanitario (e latamente politico) sul terreno dei social o comunque del pubblico palco – ben diverso dagli ambiti tradizionali – riservati e silenziosi – di estrinsecazione del mandato pastorale – e lo faccia propalando le sue opere con toni legittimamente decisi e netti” deve aspettarsi  delle reazioni al suo operato. Insomma don Mattia dovrebbe esporsi di meno, anzi per niente perché altrimenti se la va a cercare (come si dice). La notizia, ovviamente ha fatto scalpore e ha suscitato tantissime reazioni. Fra tutte quella dell’arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Zuppi: “Devo leggere la motivazione. Ma credo che sia importante che se ci sono dei motivi di preoccupazione ulteriore si continui a verificare sulle responsabilità libiche e sulle responsabilità di coloro che minacciavano e che hanno minacciato. Al di là di qualsiasi provvedimento, è importante che ci sia un’attenzione della giustizia perché coloro che o detengono o organizzano gli scafisti siano identificati e perseguiti. Don Mattia lo conosco – ha aggiunto  il cardinale Zuppi –  è una persona che ha sempre avuto molta attenzione per il problema di chi muore in mare e anche di chi viene trattato come un animale in quelli che, come ha più volte detto il Papa, sono dei veri e propri campi di concentramento e di violenza”.

“I miei legali hanno presentato opposizione – ci dice don Mattia che abbiamo avvicinato ieri sera a Narni Scalo dove ha partecipato a un incontro pubblico molto affollato presso il locale circolo ARCI  in occasione della giornata mondiale dei diritti del migrante – noi speriamo veramente che le indagini vadano avanti perché la mia vicenda è una piccola parte di una grande vicenda che è il Libia Gate, la grande indagine sulla mafia libica, sui rapporti con l’Italia, con l’Europa, su quello bisogna indagare  per i nostri fratelli e sorelle migranti  che sono prigionieri e perseguitati dalla mafia libica ma anche per l’integrità dei nostri stati perché  quello che è emerso nella vicenda che mi riguardava è stata questa divulgazione di documenti top-secret da parte del portavoce della mafia libica. Proprio perché vogliamo bene all’Italia , vogliamo bene all’Europa chiediamo che si faccia chiarezza: come mai  la mafia libica è in grado di divulgare documenti top-secret? Io sono minacciato – aggiunge don Mattia – i nostri fratelli e sorelle sono torturati  nei lager quindi voglio dire  che non sembri, alla fine, che sia io quello che subisce di più , i veri protagonisti sono loro  e siccome loro sono protagonisti e noi di Mediterranea  stiamo semplicemente cercando di aiutare i protagonisti, la mafia libica e altre persone  cercano di eliminare noi  non al fine di eliminare noi e basta  ma al fine di lasciare da soli i fratelli e sorelle migranti  che sono i veri protagonisti di tutto questo”.

“Per me non ho paura – ha detto ancora don Mattia Ferrari – io mi sento protetto dalle persone, ho paura  per tanti nostri fratelli e sorelle migranti in Libia perché ogni giorno vengono torturati  e stuprati e anche di recente abbiamo avuto amici nostri in Libia che sono stati uccisi, per loro ho paura. Come cittadini che amiamo la Repubblica Italiana, che amiamo  l’Europa, siamo preoccupati ma anche fiduciosi  che la nostra Italia, la nostra Europa , proprio per quella che è la nostra storia, la nostra civiltà, possiamo veramente  cambiare, spezzare questi legami con la mafia  e  essere fautori di una vera fraternità universale”.

DON MATTIA FERRARI

Don Mattia a Narni si è confrontato sul tema del soccorso in mare ai migranti, dei respingimenti. Ha parlato di  “subalternità culturale” che ci fa credere che tutti o la stragrande maggioranza abbiano un atteggiamento ostile nei confronti dei migranti ma non è così e “incontri come questo aprono il cuore alla speranza”. 

“L’unico modo per risolvere la crisi migratoria – ha aggiunto ancora don Mattia – è costruire giustizia  sostenendo quei movimenti che ci sono  in Africa lottando contro le multinazionali, contro la corruzione dei governi  e la giustizia si costruisce a partire dai corpi, dalle relazioni, o noi ci facciamo fratelli in uno spirito di fraternità fra i popoli , costruiamo la giustizia, costruiamo la democrazia, o  sennò la crisi inevitabilmente  continuerà di questo passo e non ci sarà speranza”.

Don Mattia ha smentito che ci sia una invasione di migranti  “non c’è proprio, non c’è nei numeri e comunque al di la dei numeri si tratta di salvare persone, va ricordato , di salvare vite, di salvare fratelli”.

Tag: don Mattia Ferrarimafia libicamigrantiNarni
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca Umbria

L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Festeggiano il compleanno accendendo fuochi d’artificio. Denunciati

13 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

13 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)