Si intitola “Hyper-attivo amore 3”, è un’iniziativa promossa dalla sede territoriale per l’Umbria di Aifa, l’associazione italiana famiglie Adhd, guidata da Paolo De Luca ed è inserita negli eventi valentiniani.
Ha l’ambizioso obiettivo di unire il tema dell’Adhd e dell’amore.
Personaggi dell’arte, della musica, dello sport, delle istituzioni, dell’associazionismo e le testimonianze di vita, racconteranno l’amore e il diritto-bisogno di un “progetto di vita” per le persone più fragili, tra questi anche alcuni giovani e adulti con il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività.
Il seminario Hyper-Attivo Amore 3” si terrà giovedì 13 febbraio alle 16.30, al caffè letterario della biblioteca comunale di Terni.
“Sarà un pomeriggio informativo, di confronto e dibattito, spiegano gli organizzatori, che si propone come momento di consapevolezza per le famiglie che devono affrontare l’accettazione della diagnosi di Adhd di un proprio caro e di supporto nel pensare e pianificare il futuro dei figli in una società sempre più selettiva e individualista”.
Intervengono: Viviana Altamura – assessore comunale; Marco Battistelli – violinista; Claudia J. – Cantante; Paola Colini – genitore; Stefano de Majo – artista; Paola Fioroni – già presidente Osservatorio; Riccardo Menciotti – atleta paralimpico; Moira Paggi – presidente Anffas Per Loro; Marco Rea – musicista; persone con Adhd e familiari. Modera Maria Luce Schillaci, giornalista del Corriere dell’Umbria.
Sarà l’occasione per un focus sull’Adhd, un disturbo che in Umbria colpisce 17.800 persone, 4.400 delle quali sono minori.
Nel territorio della provincia di Terni la stima è di 4.400 persone con Disturbo da deficit di attenzione e iperattività, mille e cento delle quali sono under 18.
Info: Paolo De Luca, referente regionale di Aifa aps per l’Umbria, 328 6650216