Al liceo scientifico Donatelli di Terni si è svolto un incontro didattico sul tema della legalità. L’Arma dei Carabinieri, nel corso di ogni anno scolastico, promuove iniziative formative negli istituti scolastici pubblici, il cui scopo è quello di creare consapevolezza nei giovani sulla cultura della legalità e trattare aspetti pratici collegati a tematiche per loro di maggiore interesse, preliminarmente evidenziate dal personale docente.
L’intervento è stato tenuto del Comandante della Compagnia Carabinieri di Terni, Maggiore Fabio Del Sette, che ha illustrato gli aspetti generali dell’ordinamento giuridico italiano ed internazionale, approfondendo poi il delicato tema del consumo giovanile di sostanze stupefacenti e le norme sulla circolazione stradale, con un’attenzione particolare alla guida in stato in stato di alterazione psicofisica per ebbrezza alcolica o per effetto di stupefacenti, oggetto peraltro di recente aggiornamento.
L’incontro, che ha visto coinvolte le classi quinte ed è stato suddiviso in due sessioni a beneficio di un centinaio di studenti, è stato anche un momento di confronto, traendo spunto dalle domande dei ragazzi su esempi pratici di comportamento.
25 alunni delle quinte classi della scuola primaria Orsini-Chierichini” di Amelia, accompagnati da tre insegnanti, hanno invece visitato la sede della Compagnia Carabinieri di Amelia.
La visita alla caserma è inquadrata in un più ampio progetto portato avanti dall’Arma dei Carabinieri, volto a diffondere il messaggio di vicinanza ed amicizia finalizzato ad instillare nei giovani la cultura della legalità, stimolando altresì l’interesse e la curiosità degli studenti di tutte le età.
I bambini sono stati accolti dal Comandante della Compagnia, Maggiore Laura Protopapa, dai Comandanti della Stazione Capoluogo e del N.O.R.M. e dagli altri Carabinieri in servizio.
Nel corso della visita guidata tra i vari uffici e reparti della sede sono stati illustrati agli studenti la struttura ed i compiti attribuiti all’Arma dei Carabinieri, in particolare le attività svolte dalla Stazione Carabinieri, così da poter comprendere, sin dalla loro tenera età, quali possano essere i momenti e i motivi di incontro del cittadino con l’Arma.
Nel piazzale antistante la caserma i giovanissimi visitatori hanno poi incontrato i militari dell’Aliquota Radiomobile, deputati prioritariamente alle attività di Pronto Intervento, i quali hanno mostrato una “Gazzella” e i suoi sofisticati equipaggiamenti in dotazione, suscitando molto interesse nei bambini, i quali hanno avuto la possibilità di vedere da vicino uno degli automezzi quotidianamente impegnati nel controllo del territorio, costantemente in comunicazione con la Centrale Operativa del Comando Compagnia per soddisfare le numerose richieste di intervento della cittadinanza al Numero Unico di Emergenza 112.
Gli alunni hanno vissuto quest’esperienza con grandissimo entusiasmo, facendo numerose domande ai militari: alcuni di loro hanno anche manifestato l’aspirazione, da grandi, di poter esser arruolati nella “Benemerita”.
Il giorno precedente, invece, nell’ambito della stessa “campagna” rivolta ai giovani, il Comandante della Stazione di Narni, Maresciallo Ca. Orlando Bassolino, ha incontrato 48 alunni delle prime, seconde e terze classi della scuola secondaria di I grado “Umberto I”, confrontandosi con loro sul tema della legalità.